Vita Gazette

Le notizie dall’Italia.

Firenze, stop ai nuovi Airbnb

Vita gazette –Firenze ha vietato nuovi affitti privati ​​per vacanze a breve termine, come gli annunci Airbnb, nel centro storico della città rinascimentale. Chi torna ai canoni medi avrà l’Imu sulla seconda casa azzerata per tre anni.

Firenze è stato vietato l’affitto di nuove case per alloggi temporanei attraverso piattaforme come “Airbn”. Via libera, a maggioranza, dal Consiglio comunale di Firenze all’atto che prevede in centro storico lo stop alla creazione di nuovi Airbnb.

La delibera, illustrata in aula dal sindaco Dario Nardella, è passata con i voti favorevoli di Pd e Lista Nardella. A favore anche Sinistra Progetto Comune, gruppo misto (con Andrea Asciuti) e il capogruppo del M5s Roberto De Blasi.

E all’interno della delibera c’è un provvedimento che riguarda le tasse sulla casa. Si prevede anche l’azzeramento dell’Imu sulla seconda casa, per tre anni, in favore di coloro che rinunceranno alle locazioni brevi e torneranno a quelle ordinarie.

“Non possiamo non difendere l’identità storico-artistica del centro storico”

“Stiamo assistendo ad una progressiva crescita dell’afflusso turistico che dopo lo stop della pandemia è diventato ancor più rilevante. Il 75% dei casi di affitti turistici brevi si concentra nel 5% del territorio comunale: noi interveniamo in modo chiaro su questo 5%. Questa delibera ha una solidità giuridica, riteniamo di affrontare eventuali contenziosi che si dovessero verificare: preciso che la norma non è retroattiva”. Lo ha detto il sindaco di Firenze Dario Nardella intervenendo alle commissioni sviluppo economico e urbanistica, convocate online per parlare della delibera sullo stop in area Unesco ai nuovi Airbnb. “Siamo in una situazione di totale deregulation. E non possiamo non difendere l’identità storico-artistica del centro storico”.

“Oggi sono quasi 14.378”

“Nel 2016, il numero di appartamenti pubblicati su Airbnb era poco meno di 6.000; oggi sono quasi 14.378”, ha detto Nardella, sottolineando che il costo medio degli affitti residenziali mensili regolari è aumentato del 42% durante questo periodo. Il sindaco ha dichiarato che quest’anno i prezzi sono aumentati del 15,1%. “I 40mila fiorentini che vivono in centro lamentano di ritrovarsi improvvisamente a vivere in appartamenti”, aggiunge Nardella.

Ricorso al tribunale amministrativo

Marco Stella, coordinatore regionale del partito Forza Italia, ha detto che presenterà ricorso al tribunale amministrativo contro la decisione di Firenze.

Il soggiorno di almeno due notti

D’altra parte, è stato riferito che il governo sta lavorando ad un disegno di legge che imporrà il soggiorno di almeno due notti negli immobili situati nei centri storici e nei comuni dove si concentrano i turisti.

error: Content is protected !!