PEDAGIO trionfa alla Festa del cinema
Vita gazette – “Peda’gio” (Toll) di Carolina Markowicz trionfa alla Festa del cinema di Roma. Il Gran Premio della Giuria va a “Urotcite Na Blaga “Blaga’s Lessons” di Stephan Komandarev. Alba Rohrwacher ha vinto il premio per la Miglior attrice per “Mi fanno male i capelli”, mentre Herbert Nordrum quello per il Miglior attore per Hypnosen. Miglior regia a Joachim Lafosse per Un silence. Paola Cortellesi ha vinto il premio del Pubblico e uno dei premi Speciali della Giuria per il film d’esordio come regista.
La cerimonia di premiazione della 18a Festa del Cinema di Roma, si è svolta all’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone alla presenza del presidente della Fondazione Cinema per Roma Gian Luca Farinelli e della direttrice artistica Paola Malanga.
Alla 18ª Festa del Cinema di Roma, vince l’opera prima “Pedágio” (Toll) di Carolina Markowicz. Il film di Markowicz, una produzione Brasile/Portogallo, è interpretato da Maeve Jinkings, Kauan Alvarenga, Thoma’s Aquino, Aline Marta Maia e Isac Graca. Il film è ambientato a Cubatao, città della regione metropolitana di Sao Paulo, che si vanta di un primato ecologico ma è tra le più industrializzate del Brasile, sospesa tra il verde della campagna e i fumi della polluzione.
Lo skyline contraddittorio di Cubatao domina il secondo film di Carolina Markowicz (autrice del durissimo ‘Charcoal’, 2022), e tra le pieghe della città si muovono Suellen, addetta al pagamento del pedaggio sulla trafficatissima autostrada, e suo figlio Tiquinho, diciassettenne appassionato di dive classiche, che si riprende mimando le loro canzoni, indossando golfini rosa e circondato di luci stroboscopiche. Le esibizioni di Tiquinho finiscono on line e Suellen è in imbarazzo, per cui decide di iscrivere il figlio a un seminario di riconversione sessuale. Un dramma di tutti i giorni intinto nell’ironia.
Miglior Film: PEDÁGIO (TOLL) di Carolina Markowicz
Gran Premio della Giuria: UROTCITE NA BLAGA (BLAGA’S LESSONS) di Stephan Komandarev
Miglior regia: JOACHIM LAFOSSE per Un silence (A Silence)
Miglior attrice – Premio “Monica Vitti”: ALBA ROHRWACHER per Mi fanno male i capelli
Miglior attore – Premio “Vittorio Gassman”: HERBERT NORDRUM per Hypnosen (The Hypnosis)
Miglior sceneggiatura: ASLI ÖZGE per Black Box
Tra i premi speciali, un riconoscimento è andato al film italiano “C’è ancora domani”, esordio alla regia di Paola Cortellesi.
Le altre due menzioni speciali sono andate ai film “Ashil” (Achilles) di Farhad Delaram (Iran) e “The Monk And The Gun” di Pawo Choyning Dorji (Bhutan).
Il Gran premio della giuria è stato conferito a “Blaga’s Lessons” (Bulgaria) di Stephan Komandarev, la miglior regia al francese Joachim Lafosse per “Un silence” (A Silence). Migliori attori sono il norvegese Herbert Nordrum per il film “Hypnosen” (The Hypnosis) diretto da Ernst De Geer e l’italiana Alba Rohrwacher per “Mi fanno male i capelli” di Roberta Torre, omaggio l’indimenticata diva Monica Vitti. La miglior sceneggiatura è quella di “Black Box” firmata da Asli Özge (Germania-Belgio). Ancora, il riconoscimento Opera prima BNL è stato assegnato al film anglo-giapponese “Cottontail” di Patrick Dickinson. La miglior commedia – Premio “Ugo Tognazzi” è il film statunitense “Jules” di Marc Turtletaub, mentre il Premio Siae è stato conferito all’italiano “Il primo figlio” di Mara Fondacaro.
Condividi: