Vita Gazette

Le notizie dall’Italia.

Mostra del Cinema di Venezia 2023 al via: appunti dal mondo delle fiabe

Vita gazette – Mostra del Cinema di Venezia 2023 al via con il film Comandante e Leone a Cavani. Liliana Cavani, la regista modenese ritirerà il Leone d’Oro alla Carriera, con il film Fuori Concorso L’ordine del tempo. Il riconoscimento verrà conferito anche all’attore hongkonghese Tony Leung Chiu-wai.

La Mostra del Cinema di Venezia, come ogni anno la rassegna di svolgerà al Lido di Venezia dal 30 agosto al 9 settembre 2023. La Mostra si propone di favorire la diffusione del cinema internazionale in tutte le sue forme di arte, spettacolo e industria. Con il red carpet di apertura ha preso ufficialmente il via l’80esima edizione della Mostra del Cinema di Venezia, con Caterina Murino come madrina. Ad aprire dei film in concorso è Comandante, di Edoardo De Angelis. Oggi è stato assegnato il Leone d’oro alla carriera alla regista italiana Liliana Cavani. La festa andrà avanti fino al 9 settembre: 23 i film in Concorso, 7 americani, 6 italiani e 10 dal resto del mondo.

 

È Gina Lollobrigida la protagonista

La preapertura dell’80ª edizione della Mostra internazionale d’arte cinematografica è dedicata alla straordinaria attrice e diva scomparsa il 16 gennaio di quest’anno. (Oggi il via. Apre “Comandante” con Favino. DIRETTA). La Biennale rende omaggio a una della star cinematografiche più amate in Italia e nel mondo con due titoli davvero imperdibili. In Sala Darsena, oggi 29 agosto sarà proiettato prima mondiale Portrait of Gina (1958, 27′) di Orson Welles, nella versione restaurata per l’occasione dal Filmmuseum Munchen in collaborazione con Cinecittà. Oltre al rarissimo documentario firmato dal grande cineasta americano vedremo anche La provinciale di Mario Soldati, lungometraggio dall’omonimo romanzo di Alberto Moravia. Anche per questa pellicola si tratta di una prima mondiale nella versione restaurata per l’occasione dal Centro Sperimentale di Cinematografia-Cineteca Nazionale, in collaborazione con Compass Film.

“Comandante” apre la Mostra di Venezia

“Comandante” apre la Mostra di Venezia, Dopo Perez (2014) e Indivisibili (2016) Edoardo De Angelis torna al Lido, questa volta in gara per il Leone d’oro con un lungometraggio incentrato su Salvatore Todaro. La pellicola, ambientata durante la seconda Guerra Mondiale, racconta la storia di Salvatore Todaro, a capo del sommergibile Cappellini della Regia Marina, che nel 1940 salvò i naufraghi di una nave belga, la Kabalo, da lui stessa affondata, per poi condurli in un porto sicuro.

La madrina del Festival

Una figura importantissima per il Festival del Cinema di Venezia è la madrina, ovvero la conduttrice della gara, nonché presentatrice dei partecipanti e delle pellicole in concorso. Durante quest’edizione sarà l’attrice italiana Caterina Murino. l regista statunitense Damien Chazelle, la regista francese Alice Diop e il regista italiano Jonas Carpignano, sono le tre personalità chiamate a presiedere le giurie internazionali rispettivamente di Venezia 80, del Premio Venezia Opera Prima “Luigi De Laurentiis” e della sezione Orizzonti dell’80. 

Malike Ayane alla cerimonia d’apertura di Venezia 80

Malika Ayane si è esibita alla cerimonia d’apertura di Venezia 80 sulle note de Il cielo in una stanza di Gino Paoli.

Gli ospiti e i premi

Conosciuta anche come Festival del Cinema di Venezia, la Mostra porta in gara grandi pellicole, attori e attrice di fama mondiale. Nell’edizione di quest’anno si attendono il ritorno di Sofia Coppola e Woody Allen. Ma non solo, il pubblico non vede l’ora di scoprire la nuova perla di Yorgos Lanthimos e di incontrare stelle di Hollywood come Emma Stone, Jessica Chastain e Adam Driver. Tra gli ospiti attesi c’è poi Bradley Cooper, che presenzierà come regista e attore di un film dal titolo italiano: Maestro. Ma non solo, tra le star del Cinema presenti ci saranno Micky Rourke, Pierfrancesco Favino, Toni Servillo, Valerio Mastandrea e anche George Clooney, con la moglie Amal.

Salvini: “Emozionato e felice di essere alla Mostra del Cinema”

Alla kermesse sono arrivati anche il ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano e il vicepremier e ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini. “Sono emozionato e felice di essere qui alla Mostra del Cinema”, ha detto il leader della Lega entrando nella salagrande del Palazzo del cinema per partecipare alla cerimonia di apertura di Venezia 80.

Di seguito il programma della Mostra del Cinema di Venezia 2023.

Tutte le pellicole presentate durante il Festival del Cinema di Venezia vantano trame sorprendenti, cast stellari e una produzione di qualità altissima. Tutti degni di nota, ma solo alcuni riusciranno a vincere il famoso Leone D’Oro.

I film in Concorso

  • Mercoledì 30 Agosto – Comandante di Edoardo De Angelis con Pierfrancesco Favino (Italia)
  • Giovedì 31 Agosto – El conde di Pablo Larraín con Jaime Vadell (Cile)
  • Giovedì 31 Agosto – Ferrari di Michael Mann con Adam Driver, Penélope Cruz (USA)
  • Giovedì 31 Agosto – Dogman di Luc Besson con Caleb Landry Jones (Francia)
  • Venerdì 1 Settembre – Bastarden di Nikolaj Arcel con Mads Mikkelsen (Danimarca, Germania, Svezia)
  • Venerdì 1 Settembre – Povere creature! di Yorgos Lanthimos con Emma Stone, Mark Ruffalo (Irlanda)
  • Venerdì 1 Settembre – Finalmente l’alba di Saverio Costanzo con Lily James, Rebecca Antonaci, Alba Rohrwacher, Willem Dafoe (Italia)
  • Sabato 2 Settembre – Adagio di Stefano Sollima con Pierfrancesco Favino, Toni Servillo, Valerio Mastandrea (Italia)
  • Sabato 2 Settembre – Maestro di Bradley Cooper con Carey Mulligan, Bradley Cooper, Matt Bomer, Maya Hawke (USA)
  • Domenica 3 Settembre – Die Theorie von Allem di Timm Kröger con Jan Bülow, Olivia Ross (Germania, Austria, Svizzera)
  • Domenica 3 Settembre – La Bête di Bertrand Bonello con Léa Seydoux (Francia, Canada)
  • Domenica 3 Settembre – The Killer di David Fincher con Michael Fassbender, Tilda Swinton (USA)
  • Lunedì 4 Settembre – Aku wa sonzaishinai (Il male non esiste) di Ryūsuke Hamaguchi con Hitoshi Omika (Giappone)
  • Lunedì 4 Settembre – Priscilla di Sofia Coppola con Cailee Spaeny, Jacob Elordi (USA)
  • Martedì 5 Settembre – Zielona granica (Il confine verde) di Agnieszka Holland con Jalal Altawil (Repubblica Ceca, Polonia, Belgio)
  • Martedì 5 Settembre – Enea di Pietro Castellitto con Pietro Castellitto e Benedetta Porcaroli (Italia)
  • Mercoledì 6 Settembre – Io capitano di Matteo Garrone con Seydou Sarr, Moustapha Fall (Italia, Francia)
  • Mercoledì 6 Settembre – Origin di Ava DuVernay con Aunjanue Ellis-Taylor, Jon Bernthal (USA)
  • Giovedì 7 Settembre – Holly di Fien Troch (Belgio, Paesi Bassi, Lussemburgo, Francia)
  • Giovedì 7 Settembre – Lubo di Giorgio Diritti con Franz Rogowski (Italia, Svizzera)
  • Venerdì 8 Settembre – Hors-Saison di Stéphane Brizé con Guillaume Canet e Alba Rohrwacher (Francia)
  • Venerdì 8 Settembre – Kobieta z… di Małgorzata Szumowska e Michał Englert con Małgorzata Hajewska-Krzysztofik (Polonia, Svezia)
  • Venerdì 8 Settembre – Memory di Michel Franco con Jessica Chastain, Peter Sarsgaard (Messico, USA)
  • .

I film Fuori Concorso ​- Fiction

  • Mercoledì 30 Agosto – L’ordine del tempo di Liliana Cavani con Alessandro Gassmann, Claudia Gerini (Italia, Belgio)
  • Venerdì 1 Settembre – La meravigliosa storia di Henry Sugar di Wes Anderson con Ralph Fiennes, Benedict Cumberbatch (Stati Uniti d’America)
  • Sabato 2 Settembre – The Palace di Roman Polański (Italia, Polonia)
  • Sabato 2 Settembre – Aggro Dr1ft di Harmony Korine (USA)
  • Domenica 3 Settembre – The Caine Mutiny Court-Martial di William Friedkin (USA)
  • Lunedì 4 Settembre – Making Of di Cédric Kahn (Francia)
  • Lunedì 4 Settembre – The Penitent di Luca Barbareschi (Italia)
  • Lunedì 4 Settembre -Coup de chance di Woody Allen con Lou de Laâge, Valérie Lemercier (Francia, Regno Unito)
  • Martedì 5 Settembre – Hit Man di Richard Linklater (USA)
  • Mercoledì 6 Settembre – Xuěbào (Il leopardo delle nevi) di Pema Tseden (Cina)
  • Mercoledì 6 Settembre – Vivants di Alix Delaporte con Alice Isaaz, Roschdy Zem (Francia, Belgio)
  • Giovedì 7 Settembre – Daaaaaali! di Quentin Dupieux (Francia)
  • Sabato 9 Settembre – La sociedad de la nieve di Juan Antonio Bayona (Spagna, Uruguay, Cile) – film di chiusura

I film Fuori Concorso​ – Non fiction

  • Giovedì 31 agosto – Hollywoodgate  di Ibrahim Nash’at (Germania, USA)
  • Domenica 3 Settembre – Menus plaisirs – Les Troisgros di Frederick Wiseman (Francia, USA)
  • Martedì 5 Settembre – Ryūichi Sakamoto: Opus di Neo Sora (Giappone)
  • Martedì 5 Settembre – Frente a Guernica di Yervant Gianikian e Angela Ricci Lucchi (Italia)
  • Giovedì 7 Settembre – Amor di Virginia Eleuteri Serpieri (Italia, Lituania)
  • Venerdì 8 Settembre – Enzo Jannacci vengo anch’io di Giorgio Verdelli (Italia)

 

error: Content is protected !!