L’opinione
“La banalità del male”
L’opinione: di Ayfer Selamoğlu
In un momento simile, sarebbe giusto ripensare la teoria della “Banalità del Male” di Hannah Arendt, una delle teoriche politiche influenti del XX secolo.
Crisi dei migranti: I datteri che mangi ti graffieranno un giorno
L’opinione: di Ayfer Selamoglu
Il motto “I datteri che mangi ti graffieranno un giorno”, che afferma che le cattive azioni di un giorno verranno e ne pagheranno, definisce la crisi dei rifugiati che negli ultimi anni si è aggravata in tutto il mondo…
L’uomo ha vinto!
L’opinione – di Ayfer Selamoglu
Mi chiedevo quale fosse la reazione del presidente russo Vladimir Putin, noto per il suo sangue freddo, mentre c’era una “rivolta mercenaria” in Russia.
Uno è sopravvissuto!
L’opinione – di Andira Vitale
È una storia che amo…
Mentre un uomo stava camminando lungo la spiaggia dell’oceano, inciampò in un uomo che gettava frettolosamente qualcosa in mare…
Man mano che si avvicina all’uomo, si rende conto che questa persona ha gettato in mare la stella marina spiaggiata…
1 maggio e fiore di biancospino
L’opinione: di Andira Vitale
Era il 1 maggio del 1891. La metà dei Fourmies, dove Maria Blondeau viveva come lavoratrice di cotone, era nell’industria tessile.
Il vero personaggio della soap opera “Monarchy” è Meghan Markle – Il Codice della principessa del popolo
L’opinione – di Andira Vitale
Nonostante sia stata definita “un membro della famiglia reale” perché moglie del principe Harry, Meghan Markle appare ancora una volta come una “persona reale”. E, come sempre, esce dal campo da “vincitrice a tutto tondo”…
Rinascimento e Paradiso!
L’opinione di Ayfer Selamoğlu
Un quinto della Turchia è come la scena di un film distopico.
Specchio di Sanremo!
L’opinione- di Andira Vitale
Tolstoj dice: “Se provi dolore, sei vivo. Se senti il dolore degli altri, sei un essere umano”. In questo contesto emerge l’importanza dell’arte: perché ricorda alle persone l’esistenza della loro anima; dà vita alle emozioni; consente alle società di aggrapparsi alla vita; raduna intorno alla bellezza, alla bontà e alla speranza; fa stare bene tutti; riunisce tutti gli esseri viventi su un terreno comune… In altre parole, fare arte è un lavoro serio, responsabile e immortale…
Qual è il crimine di Meghan Markle?
L’opinione di Andira Vitale
Perché la famiglia reale e i media britannici prendere di mira una persona così particolare? Qual è stato il crimine di Meghan Markle?
Perché Meloni ha vinto?
L’opinione di Andira Vitale
Possiamo analizzare il presente nello spirito e nei termini del passato? Italo Calvino, uno dei vanti dell’Italia, ha un detto per queste situazioni: “Viviamo in un paese dove si verificano sempre le cause e non gli effetti”.
Medyedev e i cavalieri dell’Apocalisse
L’opinione – di Ayfer Selamoğlu
Le parole dell’ex presidente russo e vicepresidente del Consiglio di sicurezza Dimitry Medvedev possono sembrare misteriose e terrificanti, ma non è necessariamente così…
Spara alla mentalità McCarthy, non ai piccioni
L’opinione – di Ayfer Selamoğlu
Come ha detto l’intellettuale americano Howard Zinn, “Non c’è bisogno di impegnarsi in grandi, eroicheazioni per partecipare al processo di cambiamento. Piccoli gesti, se moltiplicati per milioni di persone.”
Mi congratulo con coloro che si sono opposti alla rimozione delle lezioni di Dostoevskij dal programma dell’Università Bicocca di Milano…
Ser-Mar venti di pace…
L-opinione
di Ayfer Selamoğlu
Secondo la scienza della psicologia, ci vogliono 8 ore per sbarazzarsi della noia e 35 ore per la gioia e la felicità. La rielezione del presidente Sergio Mattarella ha ribaltato questi dati.
Chi tirerà fuori la spada nella roccia?
di Ayfer Selamoğlu
Conosciamo le leggende su Re Artù, il capo dei Cavalieri della Tavola Rotonda, e la famosa spada Excalibur. “Chi estrae questa spada sarà il legittimo re della Britannia”. Oggi c’è una spada che aspetta di essere sguainata nel cuore dell’Italia.