Vita Gazette

Le notizie dall’Italia.

Al via il Festival del Cinema di Taormina

Vita gazette – Al via oggi il Taormina Film Festival. Il festival, che durerà fino a sabato 2 luglio, viene inaugurato con la versione rimasterizzata del 50° anniversario del film “Il Padrino”, uno dei capolavori della storia del cinema, e con il leggendario regista Francis Ford Coppola.

Al via oggi la 68ma edizione del Taormina Film Fest con la cerimonia d’apertura presentata da Anna Ferzetti, alla presenza della leggenda del cinema mondiale e 6 volte Premio Oscar Francis Ford Coppola, ospite d’onore della serata. Coppola, protagonista del rinnovamento del cinema hollywoodiano degli anni Settanta per l’elaborazione di forme e linguaggi originali, in occasione della sua presenza al glorioso Teatro Antico di Taormina, regalerà al pubblico la visione del suo più grande capolavoro cinematografico Il Padrino.

Il grandissimo regista, sceneggiatore, produttore e icona cinematografica senza eguali, salirà sul palco dove i Direttori del Festival Francesco Alò, Alessandra De Luca e Federico Pontiggia lo celebreranno consegnandogli il Taormina Award: “Per la capacità di farsi leggenda cinematografica senza mai staccarsi dalla realtà. Con coraggio produttivo e visionarietà poetica, Francis Ford Coppola ha saputo rivoluzionare il cinema americano e mondiale: il cinquantenario de Il Padrino che ha voluto celebrare qui a Taormina.

Sul palco, il regista di origine italiana, riceverà dal Sindaco di Savoca Massimo Stracuzzi le Chiavi della Città, luogo in cui furono girate alcune scene dell’indimenticabile film e dove si trova uno dei bar più famosi di tutta la Sicilia, il bar Vitelli. A seguire, l’Orchestra a Plettro Città di Taormina eseguirà, insieme a Kaballà, un medley della trilogia de Il Padrino e successivamente il brano ‘Brucia la terra’ tratto dalla colonna sonora de Il Padrino – Parte III.

Al via oggi la 68ma edizione del Taormina Film Fest con la cerimonia d’apertura presentata da Anna Ferzetti, alla presenza della leggenda del cinema mondiale e 6 volte Premio Oscar Francis Ford Coppola, ospite d’onore della serata. Coppola, protagonista del rinnovamento del cinema hollywoodiano degli anni Settanta per l’elaborazione di forme e linguaggi originali, in occasione della sua presenza al glorioso Teatro Antico di Taormina, regalerà al pubblico la visione del suo più grande capolavoro cinematografico Il Padrino.

Il grandissimo regista, sceneggiatore, produttore e icona cinematografica senza eguali, salirà sul palco dove i Direttori del Festival Francesco Alò, Alessandra De Luca e Federico Pontiggia lo celebreranno consegnandogli il Taormina Award: “Per la capacità di farsi leggenda cinematografica senza mai staccarsi dalla realtà. Con coraggio produttivo e visionarietà poetica, Francis Ford Coppola ha saputo rivoluzionare il cinema americano e mondiale: il cinquantenario de Il Padrino che ha voluto celebrare qui a Taormina.

Sul palco, il regista di origine italiana, riceverà dal Sindaco di Savoca Massimo Stracuzzi le Chiavi della Città, luogo in cui furono girate alcune scene dell’indimenticabile film e dove si trova uno dei bar più famosi di tutta la Sicilia, il bar Vitelli. A seguire, l’Orchestra a Plettro Città di Taormina eseguirà, insieme a Kaballà, un medley della trilogia de Il Padrino e successivamente il brano ‘Brucia la terra’ tratto dalla colonna sonora de Il Padrino – Parte III.

E questa sera al Teatro Antico, anche un omaggio all’indimenticabile stagione della ‘commedia all’italiana’ con Gian Marco Tognazzi che ricorda il padre Ugo a 100 anni dalla nascita.

Alla serata condotta da Anna Ferzetti, partecipano nomi come Francis Ford Coppola Eva Longoria, Sofia Carson, Diane Warren, Giuseppe Tornatore, Catherine Hardwicke, Marco Giallini, Isabella Ferrari.

Sono sei le opere suddivise in opere prime e seconde nel concorso internazionale, che esplora mondi e temi diversi. Le proiezioni si aprono con il thriller d’azione del regista newyorkese Matthew Gentile “American Murderer”, basato su una storia vera. Il debutto alla regia dell’attore Philip Barantini “British Boiling Point” racconta cosa succede in un ristorante nel giorno più affollato dell’anno. La femminilità è al centro del debutto della regista danese Cecilie McNair, “The Baby Pyramid”, un dramma psicologico sulla fertilità. È la decisa protagonista del western The Drover’s Wife, scritto, diretto e diretto da Molly Johnson. Leah Purcel, di origine aborigena australiana, recita nel ruolo principale. L’Italia è nella selezione sotto due rubriche: Andrea Brusa e Marco Scotuzzi, insieme a Giovanni Storti, che riflettono gli effetti collaterali dei social media in uno stile insolitamente drammatizzato. Io e Spotty è il secondo film di Cosimo Gomez con Filippo Scotti. 

Una pioggia di emozioni per un pubblico in un Festival costellato da intermezzi musicali con le esibizioni, tra gli altri, di Raphael Gualazzi che si esibirà per il pubblico in una performance dedicata alla musica per il cinema, Kaballà, Lello Amalfino, Max Dedo, Nicola Costa, Mario Venuti.

Un evento che, sottolinea il Sindaco di Taormina Mario Bolognari:

 “non è dar far passare come un fatto puramente cinematografico, ma culturale. La Sicilia abbia costruito un’immagine globale, non locale, capace di giungere nella letteratura e nel cinema americani”.

error: Content is protected !!