di Andira Vitale
San Valentino: L’amore è diverso a Verona!
“L’amore è come un bambino, gli manca tutto ciò che può capitargli…” (I due gentiluomini di Verona – Atto 3, Scena 1). Sia che citiamo Shakespeare sull’amore o meno, siamo tutti uniti nella storia d’amore della storia di Romeo e Giulietta. E sappiamo che Verona, dove si svolge questo amore, è “la città degli innamorati dietro le stelle”. Il miglior indicatore di questo è febbraio. A causa di San Valentino, le strade cambiano e si trasformano in una città magica che affascina tutti. Il dio dell’amore, che ama nascondersi nelle stradine della nostra città vecchia, cerca nuove vittime per scoccare frecce con Giulietta, che lo ascolta nel cortile della sua casa di via Cappello.
Romeo e Giulietta
William Shakespeare, che aveva un interesse speciale per la città di Verona, mise in scena due opere teatrali: I due gentiluomini di Verona e Romeo e Giulietta. Shakespeare scrisse Romeo e Giulietta, ispirato a una storia popolare locale nel XVI secolo. Arrivati a Londra da Verona, la storia parla di due famiglie ostili, i Capuleti e i Montecchi, e i loro figli si innamorano. Poiché Romeo e Giulietta contiene le emozioni universali della natura umana come l’amore, la separazione, la morte, l’inimicizia, l’affetto, mantiene ancora il suo posto al primo posto per quattro secoli e colpisce ancora profondamente molte persone. Sia che leggiamo Romeo e Giulietta più e più volte e conosciamo ogni frase di Shakespeare a memoria, essere dove si svolgono le storie è sempre diverso. È molto più emotivo e reale. Quando riviviamo questa storia dove si svolge, questo tasso di influenza supera tutti i confini, ci porta dentro la storia e ci porta via.
Juliet Club
Possiamo capire questa influenza dalle lettere inviate a Giulietta. Le lettere cartacee da tutto il mondo, in tutte le lingue, vengono inviate al “Juliet Club” di Verona. Quelli con il cuore spezzato scrivono lettere e chiedono aiuto a Juliet. L’associazione, che da anni tiene viva la leggenda dei due amanti di Shakespeare rispondendo alle lettere, risponde ad ogni lettera con un indirizzo su di essa. Questo interesse ha raggiunto una dimensione così internazionale che nel 2010 è stato girato a Verona, un film campione d’incassi su “Lettere a Giulietta”: pittori ispirati a Romeo e Giulietta hanno dipinto quadri che ritraggono questo amore.
Tempo di San Valentino
Essendo la città dell’amore, l’atmosfera romantica di Verona aumenta ancora di più a San Valentino. L’intera città celebra l’amore con ospiti provenienti da tutto il mondo. Eventi e spettacoli di ogni genere a tema amore e festa degli innamorati ricoprono la città come neve bianca, protagonista di una fiaba invernale. Dalle cene romantiche ai teatri e alle presentazioni di libri, tutti i luoghi e gli eventi accolgono i visitatori con concetti speciali. Se sei un amante del cinema, non perderti Schermi d’Amore, il festival del cinema romantico che si tiene al Teatro Ristori. Lascia che le luci che illuminano la città siano la tua guida. Seguiteli fino a Piazza dei Signori e al cortile del Mercato Vecchio. Il fatto che molti musicisti e artisti di talento salgano sul palco durante l’evento rende l’atmosfera del festival ancora più speciale. Se ami lo sport, partecipa a una corsa mozzafiato nella Maratona Romeo e Giulietta.
Da quando William Shakespeare ha scritto il suo pezzo romantico e l’ha ambientato nella città italiana di Verona, la città è stata raccontata dalla bella ma condannata storia di Romeo e Giulietta. Verona, un vero e proprio gioiello con il suo abbondante sole italiano, l’atmosfera piacevole e confortevole, e numerosi monumenti storici, ha iniziato a prendere posto nei cuori con il titolo di città più romantica dopo questa storia. E il 14 febbraio, San Valentino, l’annuale “Verona in Love Festival” si è trasformato in un’occasione speciale per celebrare questa unione. Se sei innamorato, questo è sicuramente il periodo dell’anno perfetto per visitare!
Un viaggio a “Verona innamorata”, impreziosito da un mix di poesia, divertimento e, soprattutto, magia romantica, è il regalo perfetto per San Valentino. Qui potreste ascoltare concerti romantici, partecipare alla Giulietta e alla Mezza Maratona Romeo. Durante questi giorni speciale, le strade e le piazze si riempiono di decorazioni e le luci le rosse, i negozianti riempiono le loro vetrine di prelibatezze romantiche mentre i diversi quartieri competono per mostrare le migliori decorazioni. Il cuore dei festeggiamenti è Piazza dei Signori. Considerata il cuore vivo della città, in occasione di “Verona in Love”, i prodotti dell’artigianato locale vengono disposti con un grande tappeto rosso a forma di cuore circondato da bancarelle illuminate che vendono ogni tipo di cimelio legato all’amore.
La casa di Giulietta
La casa di Giulietta, con il suo leggendario balcone, si affaccia su un cortile dove si trova la sua statua. Unisciti alla leggenda secolare lì, lasciando una lettera romantica alla persona amata sul muro d’ingresso del cortile prima di posare la mano sul seno destro di Giulietta per garantire l’amore eterno. Sali in cima alla Torre dei Lamberti per vedere le decorazioni e le luci diffondersi davanti a te prima di concludere la giornata con una passeggiata al tramonto sul bellissimo Ponte di Castelvecchio.
Condividi: