Vita Gazette

Le notizie dall’Italia.

Tavola Italiana

Andiamo da Florian!

di Ayfer Selamoğlu

Da quasi 300 anni si sente una voce nei vicoli color pastello di Venezia: “Andiamo da Florian!”. Questa magica nuvola d’invito attraversa strade strette color pastello con motivi rinascimentali, ponti che danzano intorno alla città e raggiunge le gondole dei cigni. Invita tutti in un mondo magico…

Continua »

Pizza al gusto nazionale d’Italia

Quando si parla dell’Italia, la prima cosa che viene in mente è la Pizza, che circonda il mondo con il suo gusto e l’aspetto rotondo e attraente. Degli scavi di Pompei ha dimostrato ancora una volta che gli italiani mangiavano la pizza 2000 anni fa…

Continua »

Passi riformisti nel “Made in Italy” La produzione e la commercializzazione di alimenti sintetici è vietata

Il governo, deciso a tutelare il “Made in Italy”, è intervenuto anche su zootecnia e sanità pubblica in questo contesto. Presentato al senato il disegno di legge del governo, che ha predisposto il disegno di legge per vietare la produzione e la commercializzazione di alimenti sintetici, compresa la carne artificiale, che prevede diverse multe e pene detentive per chi promuove sui social “anoressia e blumiya” disturbi alimentari media.

Continua »

Il dilemma del Natale: Cenone alla vigilia o pranzo di Natale?

Il profumo del Natale è ovunque: la nostra città è pronta per il Natale; Le nostre strade sono pronte; Le nostre case sono pronte; Il nostro albero di Natale è pronto; I nostri regali per i bambini sono pronti; La nostra anima è pronta; Attendiamo con impazienza un nuovo anno con nuove speranze… È ora di sedersi e festeggiare il Natale. Ma c’è un problema! Festeggiamo alla cena della vigilia o al pranzo di Natale?

Continua »

Spaghetti alla milanese (‘A la milanisa)

Tavola Italiana: Piatto del giorno: gli spaghetti alla milanese (‘A la milanisa)

di Assunta

Gli spaghetti alla milanese sono un piatto famoso per il suo sapore. Ma ha anche un’altra reputazione: la licenziosità. Inganna a prima vista.

Continua »

Il Padrino : Bar Vitelli

di Ayfer Selamoglu

Sono nella città da favola di Taormina, bella da cartolina in Sicilia. Voglio esplorare il villaggio di montagna, che è tra i luoghi in cui è stato girato il film “Il Padrino”, che è in cima alla mia lista di “film classici e registi immortali”. Per questo devo andare a Savoca, cittadina medievale di Messina. Da Taormina partecipo alla gita di un giorno “Il Padrino”.

Continua »

Oggi è Carbonara!

Tavola Italiana:

La carbonara, uno dei piatti simbolo della cucina Italiana, viene celebrata ogni anno come Giornata della pasta alla carbonara in Italia e nel mondo il 6 aprile. E il 90 per cento di noi italiani oggi consuma un piatto di Carbonara. Con l’aggiunta del nostro vino rosso e dei nostri amici che compongono la nostra grande famiglia.

Continua »

Baci Perugina compiono 100 anni con Dolce & Gabbana

Nata a Perugia, Luisa Spagnoli ha creato il cioccolato, che è un marchio internazionale oggi, esattamente 100 anni fa, in difficoltà finanziarie e morali. Un secolo dopo, Baci Perugiana, un prodotto d’amore, festeggia il suo anniversario di nascita con un altro leggendario marchio italiano, Dolce & Gabbana.

Continua »

Finalmente è successo! Il caffè espresso italiano è candidato a patrimonio Unesco

Il caffè espresso italiano è preparato dall’UNESCO per essere patrimonio immateriale dell’umanità. Dopo anni di iniziative, campagne di firme e procedure burocratiche, il “caffè espresso”, uno dei simboli più importanti della cultura italiana nel mondo della cultura, della vita sociale e della letteratura da Venezia a Napoli, è stato nominato dall’UNESCO.

Continua »

Una leggenda romana del caffè: Antico Caffè Greco

il simbolo della città immortale rappresenta una tappa epica nelle passeggiate per il centro della città. Numerose pagine e poesie sono state dedicate a questo spazio, come l’opera del pittore Renato Guttuso, che a questo luogo ha dedicato una delle sue famose opere, oggi esposta a Madrid. Molti gli scrittori, i filosofi, i pittori, gli scultori e i musicisti hanno contribuito a fare del Caffè Greco un ottimo caffè letterario.

Continua »

Buccellati: tesoro e gioia del dolce natalizio siciliano

In Sicilia, a Palermo e dintorni, quando il cenone della viglia e il pranzo di Natale erano ormai conclusi, amici e parenti che si recavano in visita a casa degli uni o degli altri, portavano spesso come dono da condividere i buccellati o come si chiamano in dialetto, i cucciddata.

Continua »

Morto Antonio Condurro maestro della pizza

Chi ha visto il film di Julia Robert “Mangia, prega e ama” ricorderà quella scena incantevole in cui Lei si mette la pizza in bocca. È come se ti portassi alla bocca quella fantastica fetta di pizza. Il gusto della pizza ti raggiunge. Si è spento Antonio Condurro,

Continua »

La cena di Natale in Sardegna…

Il Natale è il periodo più magico dell’anno in Sardegna come ovunque. Tradizionalmente è considerata l’occasione perfetta per consolidare i legami familiari passati e presenti. Il Natale infatti è il simbolo della convivialità e del ritrovo degli affetti. Le tradizioni gastronomiche, le cerimonie religiose, i rituali celebrati in questo periodo rendono l’atmosfera speciale.

Continua »

“Tiramisù” o “Rallegrami”

Dolce, stupendo, goloso e afrodisiaco. Il gusto intenso del caffè, la delicatezza del mascarpone e il profumo dei biscotti si incontrano nel Tiramisù, uno dei dolci più famosi al mondo. È il dolce preferito dai cortigiani, in quanto gli attribuiscono proprietà eccitanti e afrodisiache. Abbiamo raccolto le leggende su questo dolce la cui fama non ha limiti.

Continua »
error: Content is protected !!