Teatro

Immortal temple of music: Teatro alla scala

Luci della citta – Teatro alla scala

di Ramona Andrei
Nacque dalle ceneri del Teatro Regio di Villa Reale, distrutto da un incendio il 23 febbraio del 1776. Il 3 agosto 1778 viene inaugurato a Milano il Teatro alla Scala. E ancora oggi, dopo ben 245 anni, tutto il mondo ce lo invidia.

Continua »

Festival annuale di Shakespeare a Roma

L’annuale festival shakespeariano di Roma torna quest’estate a Villa Borghese. Gli spettacoli all’aperto si terranno alla Globe Arena dal 13 luglio al 24 settembre, inclusa una serie di produzioni in lingua italiana dei favoriti shakespeariani.

Continua »

La 73a candela accesa a Sanremo…

I calendari riportavano il 29 gennaio 1951, quando a Sanremo fu accesa la prima candela. In silenzio, un po’ timidamente, ma si spera che sia nato un fiore. Il fiore festivo cresceva con una nuova candela accesa ogni anno. Quel debole fiore è diventato così forte da diventare la musa ispiratrice del concorso musicale Eurovison. Oggi si è trasformato in un magnifico giardino di luci della speranza che per 5 giorni attrae il mondo della cultura e dell’arte…

Continua »

La Fenice: il teatro rinato dalle sue ceneri

Il destino del Gran Teatro La Fenice, uno degli edifici gioiello della città di Venezia, è simile al mitico uccello Fenice, da cui prende il nome. 27 anni fa l’incendio del Teatro La Fenice.
Ci sono momenti in cui tutti si ricordano dov’erano e cosa stavano facendo: per i veneziani il 29 gennaio 1996 è uno di questi.

Continua »

Giornata mondiale del teatro

Come tutte le branche dell’arte, il teatro è un tipo di comunicazione che si fa da persona a persona senza alcun intermediario. Se questa comunicazione è stabilita in un linguaggio perfetto, né inimicizia, né guerra né anni possono interferire tra loro… L’amore tra loro continua mentre il mondo gira…

Continua »