Vita Gazette

Le notizie dall’Italia.

  • Impronte di una leggenda…

    L’anno 1921, i cui effetti sulla storia politica mondiale dureranno per centinaia di anni, fu anche un punto di svolta per il marchio Gucci. Mentre alcuni di loro hanno lasciato tracce indelebili nella storia dell’umanità, altri, come Gucci, si sono riflessi al mondo intero come un arcobaleno con la loro determinazione, i loro disegni, i loro colori e il loro respiro immortale…

  • Dante Alighieri: il padre della lingua italiana

    Dantedì: nella giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri, scopriamo come il Sommo poeta portò il volgare fiorentino sulla bocca di tutti. Diffondendo una lingua, che diventò l’italiano solo sei secoli dopo.

  • È Dante? È Beatrice?

    Luci della Città: Dante Alighieri
    Sono passati 700 anni dalla morte di Dante Alighieri, ma le sue opere continuano ad ispirare molte opere d’arte. Si dice che la sua platonica fidanzata d’infanzia Beatrice abbia influenzato le sue opere, in particolare la Divina Commedia, che è un “capolavoro”. È vero?

    Impronte di una leggenda…

    L’anno 1921, i cui effetti sulla storia politica mondiale dureranno per centinaia di anni, fu anche un punto di svolta per il marchio Gucci. Mentre alcuni di loro hanno lasciato tracce indelebili nella storia dell’umanità, altri, come Gucci, si sono riflessi al mondo intero come un arcobaleno con la loro determinazione, i loro disegni, i loro colori e il loro respiro immortale…

    Devam »

    Dante Alighieri: il padre della lingua italiana

    Dantedì: nella giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri, scopriamo come il Sommo poeta portò il volgare fiorentino sulla bocca di tutti. Diffondendo una lingua, che diventò l’italiano solo sei secoli dopo.

    Devam »

    È Dante? È Beatrice?

    Luci della Città: Dante Alighieri
    Sono passati 700 anni dalla morte di Dante Alighieri, ma le sue opere continuano ad ispirare molte opere d’arte. Si dice che la sua platonica fidanzata d’infanzia Beatrice abbia influenzato le sue opere, in particolare la Divina Commedia, che è un “capolavoro”. È vero?

    Devam »

    “Tiramisù” o “Rallegrami”

    Si celebra ogni anno il 21 marzo il Tiramisù Day, la festa del dessert a base di mascarpone, caffè e savoiardi: una delle ricette italiane più famose e apprezzate in tutto il mondo. Un vero e proprio colosso della pasticceria, ordinato e consumato in tutta la penisola.

    Devam »
    error: Content is protected !!