Vita Gazette

Le notizie dall’Italia.

La pianta per eccellenza del periodo natalizo:

La Stella di Natale

Vita gazette –  La Stella di Natale è uno dei simboli tipici delle festività di fine anno. Ma perchè?

La pianta per eccellenza del periodo natalizo: Questa pianta, conosciuta anche con il nome di “Poinsettia” o con la denominazione scientifica “Euphorbia pulcherrima”.

Il nome scientifico Euphorbia pulcherrima, è un complimento, infatti Pulcherrima significa bellissima. Nota come Poinsettia  è una pianta ornamentale originaria del Messico, nazione nella quale cresce spontaneamente e dove, allo stato selvatico, può raggiungere anche un’altezza di ben quattro metri.

Al contrario di quanto si potrebbe immaginare, i fiori di questa pianta sono piccoli e gialli e si trovano al centro delle brattee rosse, cioè delle caratteristiche foglie che accompagnano le infiorescenze. Questi “petali” rossi, tipici della Stella di Natale, possono essere anche bianchi o rosa: due sfumature altrettanto suggestive.

Ma perchè si usa regalarla a Natale? Perché la Poinsettia è associata al periodo natalizio? Il legame tra la Stella di Natale e le festività natalizie affonda le sue radici in un’antica leggenda centroamericana. L’usanza nasce da un’antica leggenda messicana. C’era una volta una povera bimba messicana di nome Pepita che non aveva un regalo da offrire a Gesù. La bambina era triste e sconsolata, il cugino Pedro le suggerì di portare delle erbacce come regalo perchè anche il dono più umile se fatto con amore sarà il benvenuto agli occhi di Gesù. Pepita seguì il consiglio del cugino è appena donato l’umile mazzo di fiori questo si trasformò in una meravigliosa Stella di Natale. Da quel momento, dopo quel miracolo, la Stella di Natale divenne la pianta del Natale anche perchè il colore rosso ricorda il Natale e il Sangue di Cristo. Durante la messa di Natale, dal bouquet spuntarono dei fiori rossi a forma di stella. Per questo motivo in Messico la pianta è conosciuta con l’espressione “Flor de Noche Buena”, ossia il “Fiore della Notte Santa”.

Passando dalla leggenda alla storia, la Stella di Natale sbarcò in Europa all’inizio del diciannovesimo secolo grazie allo studioso tedesco Alexander Von Humboldt, che la portò con sé a Berlino di ritorno da una lunga spedizione nel Sud America.  Il nome Poinsettia deriva da Joel Roberts Poinsett, primo ambasciatore degli Stati Uniti in Messico che importò la pianta negli USA nel 1825.

Ma nonostante il passare dei decenni, il significato della Stella di Natale – associato al dono, all’amore e al 25 dicembre – è rimasto inalterato ed è vivo ancora oggi. La sua forma, che richiama quella di un astro stilizzato e le sue tipiche sfumature rosse, si abbinano alla perfezione con l’atmosfera natalizia. Avere una stella di Natale sotto l’albero è quindi simbolo di amore e dedizione ed è per questo che molto spesso viene utilizzata come regalo per le festività.

error: Content is protected !!