Fontana di Trevi riapre con nuove regole
Dopo tre mesi di restauri, torna a scorrere l’acqua in uno dei monumenti più famosi di Roma. Sarà possibile tornare a visitare la storica piazza, ma con nuove regole.
I lavori sono durati circa 3 mesi durante i quali sono state restaurate alcune parti della storica fontana per un costo di 327mila. L’intervento è stato svolto su diverse parti del monumento, che erano particolarmente provate dal tempo. Il restauro ha previsto innanzitutto, una ripulitura delle “superfici lapidee” della parte inferiore della Fontana, della “scogliera” e della zona che va dal bordo alle gradinate. inoltre, sono state riparate anche le stuccature dei giunti e la vasca è stata resa totalmente impermeabile. Acea, l’Azienda Comunale Energia e Ambiente, ha portato avanti dei lavori generali affinché si potesse migliorare la circolazione dell’acqua.
Fontana di Trevi: le nuove regole
D’ora in poi, a causa dell’eccessivo affollamento della zona, Fontana di Trevi avrà nuove regole da seguire. Prima fra tutti, gli ingressi saranno contingentati:Potranno entrare massimo 400 persone alla volta, dalle ore 9 alle 21, con l’ultimo accesso alle 20.30. E dentro non ci si potrà sedere sul monumento e sulle scalinate, né consumare bibite e pasti, né fumare. Ingressi posticipati il lunedì e il venerdì di ogni settimana: i turisti e i cittadini potranno entrare solo dalle 11 in poi in modo da consentire le operazioni di raccolta delle monete. Ogni due lunedì al mese invece gli accessi saranno limitati dalle 14 alle 21 perché dovranno essere effettuate ciclicamente le operazioni di svuotamento e pulizia della vasca. Gli ingressi saranno liberi dalle 21 in poi.
I momenti di pausa previsti, serviranno per raccogliere le monete lanciate nella vasca “per esprimere un desiderio”. In questo modo, non si accumuleranno sul fondo e si potrà garantire che la Fontana resti sempre pulita. Inoltre, l’ingresso avverrà dalla scala centrale, mentre l’uscita è prevista lateralmente al monumento, presso via dei Crocifissi. A monitorare e a mantenere l’ordine pubblico, sarà sempre presente del personale addetto. Infine, sarà messo a disposizione un qr code che permetterà di avere informazioni sulla storica Fontana.
Il sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, ha inoltre chiarito che da questo momento in poi non sarà più possibile sedersi a bordo vasca in quanto si potrebbe rischiare di danneggiare il materiale del monumento. Il Campidoglio sta anche valutando se far pagare un prezzo per l’ingresso, quindi se chiedere una cifra simbolica o se continuare a mantenere lo spazio con libero accesso a tutti.
Condividi: