Addio a Nennella: Napoli piange la regina della cucina napoletana
Addio a Nennella: Napoli piange la regina della cucina napoletana Napoli, è morta signora Nennella. La città piange per la sua icona fondatrice della famosa trattoria e regina della…
Addio a Nennella: Napoli piange la regina della cucina napoletana Napoli, è morta signora Nennella. La città piange per la sua icona fondatrice della famosa trattoria e regina della…
Si celebra ogni anno il 21 marzo il Tiramisù Day, la festa del dessert a base di mascarpone, caffè e savoiardi: una delle ricette italiane più famose e apprezzate in tutto il mondo. Un vero e proprio colosso della pasticceria, ordinato e consumato in tutta la penisola.
di Ayfer Selamoğlu
Da quasi 300 anni si sente una voce nei vicoli color pastello di Venezia: “Andiamo da Florian!”. Questa magica nuvola d’invito attraversa strade strette color pastello con motivi rinascimentali, ponti che danzano intorno alla città e raggiunge le gondole dei cigni. Invita tutti in un mondo magico…
Loli: Il “padre” del Tiramisù di Assunta, regina della tavola italiana Roberto “Loli” Linguanotto, il “padre” del Tiramisù conosciuto in tutto il mondo nella sua ricetta originale del Ristorante…
il simbolo della città immortale rappresenta una tappa epica nelle passeggiate per il centro della città. Numerose pagine e poesie sono state dedicate a questo spazio, come l’opera del pittore Renato Guttuso, che a questo luogo ha dedicato una delle sue famose opere, oggi esposta a Madrid. Molti gli scrittori, i filosofi, i pittori, gli scultori e i musicisti hanno contribuito a fare del Caffè Greco un ottimo caffè letterario.
Caffè Greco, il ministero della Cultura ferma lo sfratto esecutivo Il Caffè Greco, uno dei simboli storici e culturali di Roma, è sopravvissuto al pericolo di essere evacuato e…
I befanini sono dolci tipici dell’Epifania, buoni e carini da vedere, da preparare in poco tempo e perfetti per la calza della befana.
Il profumo del Natale è ovunque: la nostra città è pronta per il Natale; Le nostre strade sono pronte; Le nostre case sono pronte; Il nostro albero di Natale è pronto; I nostri regali per i bambini sono pronti; La nostra anima è pronta; Attendiamo con impazienza un nuovo anno con nuove speranze… È ora di sedersi e festeggiare il Natale. Ma c’è un problema! Festeggiamo alla cena della vigilia o al pranzo di Natale?
Il Natale è il periodo più magico dell’anno in Sardegna come ovunque. Tradizionalmente è considerata l’occasione perfetta per consolidare i legami familiari passati e presenti. Il Natale infatti è il simbolo della convivialità e del ritrovo degli affetti. Le tradizioni gastronomiche, le cerimonie religiose, i rituali celebrati in questo periodo rendono l’atmosfera speciale.
Di certo il più antico tra i dolci di Siena e quello di cui la città se ne fa’ vanto è il panforte. Una storia la sua lunga più di ottocento anni.
Noi italiani aspettiamo con ansia il Natale, il periodo più magico dell’anno. Ecco perché entriamo nello spirito natalizio a partire da novembre.
BAR S.CALISTO: L’isola della pace di Roma di Ayfer Selamoğlu C’è una piazza a Trastevere… Si chiama Piazza San Calisto… Quella piazza è il nostro salotto… C’è un bar…
Oggi, 25 ottobre, è la Giornata mondiale della pasta Oggi festeggiamo il world pasta day, la giornata mondiale della pasta, che non è solo un’eccellenza e il simbolo della…
Assunta, regina della tavola italiana
Sappiamo che fin dalla notte dei tempi i pastori o i carbonai preparavano pasti umili a base di uova, pancetta, pecorina e spaghetti. Altrettanto affascinante è il viaggio della Carbonara, che si basa su questi racconti fuori dalla storia.
Ferrero lancia la Nutella vegana con ingredienti Plant Based Nelle prossime settimane arriverà nei supermercati italiani una nuova versione con il tappo verde della crema di nocciole prodotta da…
Mentre sorseggio il mio Spritz contro il Ponte di Rialto, dove si vede uno dei tramonti arancioni più belli del mondo, ricordo il detto di Frank Sinatra, “L’arancione è il colore più felice”, le cui canzoni e la cui voce fanno venire voglia di innamorarsi.
di Assunta, regina della tavola italiana
Il fascino e il mistero di Palermo si riflettono nei suoi frutti e nella città. Uno di questi è il coloratissimo frutto della Martorana. Le martoranas sono dolci tipici preparati il 2 novembre, festa che commemora i parenti defunti o il giorno della commemorazione del defunto.
di Alessandro Romano
Come è nato un momento di relax e svago con gli amici di cui non potremmo fare a meno? Vogliamo vivere l’antica storia dell’Aperitivo e il suo viaggio dall’antica Roma ai giorni nostri.
Essere Italiano: L’aperitivo, il rito italiano per eccellenza, unisce la spensieratezza del bere, il buon cibo e la convivialità.
di Ayfer Selamoglu
Sono nella città da favola di Taormina, bella da cartolina in Sicilia. Voglio esplorare il villaggio di montagna, che è tra i luoghi in cui è stato girato il film “Il Padrino”, che è in cima alla mia lista di “film classici e registi immortali”. Per questo devo andare a Savoca, cittadina medievale di Messina. Da Taormina partecipo alla gita di un giorno “Il Padrino”.
Quando si parla dell’Italia, la prima cosa che viene in mente è la Pizza, che circonda il mondo con il suo gusto e l’aspetto rotondo e attraente. Degli scavi di Pompei ha dimostrato ancora una volta che gli italiani mangiavano la pizza 2000 anni fa…
Il Parmigiano reggiano è il migliore formaggio al mondo secondo Taste Atlas, l’atlante online del cibo di tutto il mondo, nella sua classifica “100 best cheeses in the world” 2023-2024. In testa alla classifica di Atlas, infatti, ci sono tre formaggi italiani: al primo posto il parmiggiano reggiano, al secondo la mozzarella di bufala Dop, seguita dallo stracchino di Crescenza.
Il governo, deciso a tutelare il “Made in Italy”, è intervenuto anche su zootecnia e sanità pubblica in questo contesto. Presentato al senato il disegno di legge del governo, che ha predisposto il disegno di legge per vietare la produzione e la commercializzazione di alimenti sintetici, compresa la carne artificiale, che prevede diverse multe e pene detentive per chi promuove sui social “anoressia e blumiya” disturbi alimentari media.