Vita Gazette

Le notizie dall’Italia.

Il castello da fiaba di Mornico Losana

A Mornico Losana, sulle prime colline dell’Oltrepò Pavese a Sud del capoluogo, sorge un antico castello medievale. Il Castello di Mornico Losana è una fortificazione situata nel comune italiano di Mornico Losana, in provincia di Pavia. Si trova nell’Oltrepò Pavese, su un crinale che fa da spartiacque tra la val Sorda e la valle del Verzate, con ottima visibilità della pianura Padana.

Grazie alla sua posizione privilegiata sulla pianura padana, nel corso dei secoli ebbe la funzione di avvistamento. Anticamente c’era solo una vecchia torre in pietra, che divenne poi la fortificazione di Mornico. Costruito alla fine del XII dai Belcredi per difendersi dagli attacchi dei piacentini, aveva la funzione di rinforzo del Castello di Montalto che si ergeva sul colle più alto.

Nei secoli subì diversi assalti e fu assegnato dagli Sforza a diverse famiglie piacentine. Con la dominazione spagnola tornò poi ai Belcredi.

I discendenti della stessa ristrutturarono la casa-forte all’inizio del 1700 e la trasformarono in un vero e proprio maniero con una torre merlata (visitabile), un ingresso d’ispirazione gotica e un’elegante struttura muraria con loggette e rientranze.

D’epoca medievale sono rimasti solo i basamenti perimetrali dei sotterranei.

Al suo interno sono conservate pregevoli opere d’arte, tra cui molti quadri del XVIII secolo e uno scalone marmoreo che domina l’atrio.

Degna di nota anche la cappella all’interno della struttura che conserva una preziosa pala d’altare e antichi libri liturgici.

Oggi il castello di Mornico Losana è chiuso al pubblico e viene aperto solo in determinate occasioni, come le Giornate del FAI, matrimoni o eventi aziendali.

Mornico è citato tra i luoghi che nel 1164 l’imperatore Federico I concesse alla città di Pavia, tutti luoghi fortificati e dotati di autonoma amministrazione.

Fu incluso dai Pavesi nella podesteria o squadra di Montalto, infeudata ai Belcredi (una famiglia aristocratica di parte ghibellina di Pavia), che ne costruirono o più probabilmente ricostruirono il castelloç

Gli Strozzi, ai Taverna e al definitivo ritorno ai Belcredi, con la dominazione spagnola, che nel XVIII secolo presero anche il titolo di marchesi di Mornico, ne mantennero il possesso fino alla prima metà del XIX secolo trasformando il borgo fortificato in un maniero. All’inizio del XIX secolo il castello diviene proprietà del marchese Doria, poi a quelle dei Brignole. Nel 1880, il castello passa nelle mani dei De Filippi, che successivamente lo alienano, al professor Lorini.

error: Content is protected !!