Cosa fare a Roma il primo weekend di settembre?
Vita gazette – Con temperature estreme, siccità, incendi, virus, l’estate è finita e settembre è arrivato. Cosa fare a Roma in questo primo weekend della stagione autunnale (3-4 settembre)?
Ce n’è per tutti i gusti a Roma questo weekend: cultura, cinema e arte. I musei cittadini sono gratuiti sia per i romani che per i turisti. Molte mostre attendono i visitatori, come Robert Doisneau, Banksy e Gianni Berengo Gardin. Venditti & De Gregori nell’auditorium Parco della Musica. Chi ama fotografare non può perdersi la mostra all’aperto a Trastevere, piazza Santa Maria di Piazza della Fotografia.
Musei civici gratis
Questa domenica, in quanto prima del mese, i musei civici, l’area archeologica del Circo Massimo e quella dei Fori Imperiali saranno a ingresso gratuito per i residenti a Roma e non. I musei civici aprono le porte gratuitamente per consentire ai visitatori di ammirare i capolavori delle collezioni permanenti e le opere esposte nelle mostre temporanee in corso.
Ecco i musei che aderiranno all’iniziativa promossa da Roma Culture, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali: Musei Capitolini, Mercati di Traiano – Museo dei Fori Imperiali, Museo dell’Ara Pacis, Centrale Montemartini, Museo di Roma, Museo di Roma in Trastevere, Galleria d’Arte Moderna, Musei di Villa Torlonia, Museo Civico di Zoologia, Museo di Scultura Antica Giovanni Barracco, Museo Carlo Bilotti – Aranciera di Villa Borghese, Museo Napoleonico, Museo Pietro Canonica a Villa Borghese, Museo della Repubblica Romana e della Memoria garibaldina, Museo di Casal de’ Pazzi, Museo delle Mura e Villa di Massenzio.
Musica
Auditorium Parco della Musica si rinnova l’appuntamento con il tour Venditti & De Gregori (nuove date in tutta Italia, fino a gennaio prossimo): uno spettacolo in cui i due cantautori saliranno sul palco insieme per riproporre i loro più grandi successi – La leva calcistica della classe ’68, Che fantastica storia è la vita, La donna cannone, Alta Marea, solo per citarne alcuni.Biglietti a partire da 39 euro.
Godersi il cinema sotto le stelle
Ultimi giorni per assistere alle proiezioni del film Isola del Cinema sotto le stelle, tra proiezioni all’aperto, mostre, eventi speciali, masterclass e incontri sulle sponde del Tevere all’Isola Tiberina…
Domani, rispettivamente alle ore 21.30 e 22.00, il documentario Ennio (2021 – 156’) di Giuseppe Tornatore e il film drammatico La persona peggiore del mondo (2021 – 121’) di Joachim Trier.
Mostre
Tante le mostre iniziate prima dell’estate e ancora in corso. Per i ritardatari domenica è l’ultimo giorno del maestro del fotogiornalismo Robert Doisneau al Museo dell’Ara Pacis.
Tra le varie, c’è anche crazy – la follia nell’arte contemporanea al Chiostro del Bramante: un progetto espositivo internazionale a cui hanno preso parte ventuno artisti con oltre undici installazioni site-specific realizzate per l’occasione.
E poi The World of Banksy – The Immersive Experience, ospitata alla galleria commerciale della stazione di Roma Tiburtina: si tratta di una rassegna dedicata al più famoso street artist del mondo.
Al MAXXI c’è tempo fino al 18 settembre per assistere alla personale dedicata a Gianni Berengo Gardin che nei suoi scatti ha raccontato l’Italia degli ultimi settant’anni: Gianni Berengo Gardin. L’occhio come mestiere.
Fotografia
Santa Maria in Trastevere fino al 24 settembre continuerà ad essere un museo (gratuito) a cielo aperto della fotografia. In occasione di Piazza della fotografi tutti i giorni, sul grande ledwall montato in piazza, romani e turisti potranno ammirare video installazioni di progetti fotografici in loop dalle 13.00 all’una di notte, arricchite da incontri di approfondimento e performance.
Questo sabato sarà la volta delle fotografie vincitrici della prima edizione del premio “Fotografia al femminile Bresciani Visual Art”.
Condividi: