Vita Gazette

Le notizie dall’Italia.

La misteriosa Fontana di Trevi sgorga da quasi 300 anni

di Andira Vitale

Un capolavoro barocco, la Fontana di Trevi è una bellezza senza età, attraente e misteriosa dell’immortale città di Roma Se sei stato alla Fontana di Trevi, probabilmente capirai quanto sia bella e imponente. Chi presta attenzione agli abiti barocchi sa che sono pieni di misteri… E Fontana di Trevi ha una storia piuttosto affascinante e colorata.

Roma è famosa per i resti antichi e l’architettura artistica, ma la Fontana di Trevi è senza dubbio uno dei monumenti più impressionanti dell’intera città. Questo splendido gioco d’acqua attira milioni di visitatori ogni anno, con pietre splendidamente scolpite e acqua zampillante. È una bellissima struttura e un monumento storico, poiché è la fonte d’acqua più antica dell’intera città di Roma. L’antica struttura forniva acqua sia agli antichi bagni che alle fontane centrali della città. È apparso in molti film famosi, tra cui Vacanze Romane e Tre denari nella fontana. Il film di gran lunga più popolare è stato La Dolce Vita, che immortalò la fontana al momento del debutto del film. L’iconica scena in bianco e nero è stata realizzata nel 1960 e raffigura due personaggi che entrano nella Fontana di Trevi, determinando un’impennata di popolarità della fontana. Nel film, una voluttuosa Anita Ekberg attraversa le sue acque incontaminate, seguita dal suo co-protagonista maschile perdutamente infatuato, in quella che i critici definiscono una delle immagini cinematografiche più durature del 20° secolo.

Tre-via o Trevi

Trevi si trova in Piazza di Trevi, molto vicino alla trasformazione di Trevi, Via Del Corso, nel centro storico di Roma. La fontana è all’aperto, ed è una facciata di Palazzo Poli e un museo che ospita incisioni e altri importanti manufatti. Ci sono varie ipotesi sull’origine del nome della fontana più famosa della Città Eterna. La prima ipotesi è che il nome “Trevi” derivi da “Trebium”, la località di provenienza nei pressi della Tiburtina. La seconda ipotesi è che derivi da “trivio”, vale a dire l’incrocio delle tre vie Collatina, Prenestina e Tiburtina, da cui origina l’acqua. Con la terza ipotesi si fa riferimento a Iuturna, la ninfa invocata durante la siccità e che aveva un tempio chiamato “Trevi”. Ma la verità è che la parola “Trevi” si riferisce alla piccola piazza in cui si trova e alle tre strade che si incontrano in quella piazza.  Il numero tre in italiano è “vero”, e strada/strada è “via”. Tre-via o Trevi. Fontana di Trevi, o fontana delle tre strade. Secondo la leggenda la fonte d’acqua fu scoperta nel 19 aC da assetati soldati romani indirizzati sul posto da una giovane vergine, per questo viene chiamata Acque Vergini. Come ogni grande opera d’arte, la Fontana di Trevi racconta una storia e ogni statua simboleggia un concetto unico ed emozionante.

La Fontana di Trevi è una vera e propria opera monumentale che ogni anno viene contemplata da milioni di turisti.
La parte centrale si sviluppa come un arco di trionfo con una grande nicchia e ai lati colonne corinzie. In alto al centro si trova un’iscrizione “CLEMENS XII PONT MAX”, la quale ricorda che la realizzazione è stata voluta da Clemente XII. Inoltre, quattro statue del 1735 ornano la grande opera e a partire da sinistra simboleggiano l’Abbondanza dei frutti di Agostino Corsini, la Fertilità dei campi di Bernardo Ludovisi, i Doni dell’autunno di Francesco Queirolo e l’Amenità dei prati di Bartolomeo Pincellotti. Nella profonda nicchia centrale è collocata la statua di Oceano posizionato sopra una grande conchiglia trainata da due cavalli marini alati, uno rabbioso e l’altro pacifico, guidati da un tritono giovane e da uno adulto per evidenziare le diverse caratteristiche dell’età dell’uomo e della natura. Infine, le parti laterali della nicchia lasciano spazio alle statue della Salubrità e dell’Abbondanza di Filippo Della Valle, e i rilievi rappresentano la Vergine che mostra la sorgente ai soldati ad opera di Grossi.

Oceano, dio del mare

Quando guardiamo per la prima volta la fontana, vediamo al centro un uomo muscoloso, barbuto e forte. Questo è Oceananus, il dio degli oceani. In piedi sotto l’arco al centro della Fontana di Trevi, Oceano e il suo carro sono trainati da due cavalli marini. Oceano è la statua principale e controlla il mare. Puoi vedere Oceano al centro della fontana che cavalca una conchiglia, come ogni buon dio del mare ed è accompagnato da due Tritoni.   Oceano cavalca su un carro a forma di conchiglia, trainato da cavalli e tritoni. Tritone è tra gli dei che vivono nel mare. Vive nel suo palazzo d’oro in fondo al mare. Di solito ha anche una conchiglia che suona come una tromba. La destra dell’Oceano rappresenta l’asprezza o la ruvidità del mare. Alla sinistra di Oceano puoi vedere la calma e la tranquillità dell’oceano. Queste figure rappresentano la potenza del mare e il flusso dell’acqua dalla fontana nelle ampie strade della città di Roma.

La Fontana di Trevi è una vera e propria opera monumentale che ogni anno viene contemplata da milioni di turisti.
La parte centrale si sviluppa come un arco di trionfo con una grande nicchia e ai lati colonne corinzie. In alto al centro si trova un’iscrizione “CLEMENS XII PONT MAX”, la quale ricorda che la realizzazione è stata voluta da Clemente XII. Inoltre, quattro statue del 1735 ornano la grande opera e a partire da sinistra simboleggiano l’Abbondanza dei frutti di Agostino Corsini, la Fertilità dei campi di Bernardo Ludovisi, i Doni dell’autunno di Francesco Queirolo e l’Amenità dei prati di Bartolomeo Pincellotti. Nella profonda nicchia centrale è collocata la statua di Oceano posizionato sopra una grande conchiglia trainata da due cavalli marini alati, uno rabbioso e l’altro pacifico, guidati da un tritono giovane e da uno adulto per evidenziare le diverse caratteristiche dell’età dell’uomo e della natura. Infine, le parti laterali della nicchia lasciano spazio alle statue della Salubrità e dell’Abbondanza di Filippo Della Valle, e i rilievi rappresentano la Vergine che mostra la sorgente ai soldati ad opera di Grossi.

Oceano, dio del mare

Quando guardiamo per la prima volta la fontana, vediamo al centro un uomo muscoloso, barbuto e forte. Questo è Oceananus, il dio degli oceani. In piedi sotto l’arco al centro della Fontana di Trevi, Oceano e il suo carro sono trainati da due cavalli marini. Oceano è la statua principale e controlla il mare. Puoi vedere Oceano al centro della fontana che cavalca una conchiglia, come ogni buon dio del mare ed è accompagnato da due Tritoni.   Oceano cavalca su un carro a forma di conchiglia, trainato da cavalli e tritoni. Tritone è tra gli dei che vivono nel mare. Vive nel suo palazzo d’oro in fondo al mare. Di solito ha anche una conchiglia che suona come una tromba. La destra dell’Oceano rappresenta l’asprezza o la ruvidità del mare. Alla sinistra di Oceano puoi vedere la calma e la tranquillità dell’oceano. Queste figure rappresentano la potenza del mare e il flusso dell’acqua dalla fontana nelle ampie strade della città di Roma.

Statue dell’Abbondanza di Salute e Frutta

Direttamente a sinistra e a destra di Oceano, vedrai due statue di donne.  Entrambe le statue rappresentano l’abbondanza che porta l’acqua. Gli acquedotti portano più acqua pulita di quanta i romani avrebbero mai avuto bisogno, il che consente loro di coltivare raccolti e frutta, che era ed è un lusso, oltre a mantenere una buona salute. Entrambe le statue erano simboli di status per i romani, insieme alla fontana stessa.

Statue dell’abbondanza di frutti, della fertilità dei raccolti, dei prodotti dell’autunno e della gioia della prateria e dei giardini.

Queste quattro statue rappresentano l’abbondanza che l’acqua porta. Da sinistra a destra vedrai Abbondanza di frutta, che contiene un corno dell’abbondanza. La fertilità dei raccolti che contiene le spighe di grano. I prodotti autunnali includono una tazza e uva. Infine, Joy of Prarie and Gardens è adornata di fiori.  Rappresenta il lusso completo di coltivare fiori per la felicità personale.

L’Acqua Vergine

Marco Agrippa stava tornando da una lunga battaglia in una calda giornata estiva e le sue truppe stavano morendo di disidratazione. Cercarono l’acqua, ma non la trovarono!

Apparve una giovane ragazza (Vergine in latino) che indicò loro una fonte da cui potevano attingere acqua fresca.  Questa nuova acqua rivitalizzò l’esercito, che tornò a Roma. M. Agrippa tornò in cerca della giovane, ma lei non c’era più.  Decise di costruire un acquedotto dalla sorgente che immetteva a Roma. Questa scena è raffigurata in una scultura in rilievo sopra Oceano (centrotavola) a destra.

Rilievo di M. Agrippa che costruisce l’Aqua Virgo

Vedrai un altro rilievo equilatero al primo rilievo. In questa immagine di M. Agrippa che approva i progetti architettonici dell’acquedotto, puoi vedere la costruzione sullo sfondo.

La società romana era molto impressionante e lo è ancora oggi. Hanno compiuto imprese incredibili con poche risorse tecnologiche.  L’ideazione e la realizzazione di un acquedotto è una meraviglia dell’ingegneria civile e uno dei suoi successi più importanti. La Fontana di Trevi è alta poco più di 26 metri e si estende per ben 49 metri di larghezza. La Fontana di Trevi è la fontana barocca più significativa di Roma e l’acqua proviene dalle sorgenti di Salone, che distano più di 22 chilometri dal centro della città. La prima struttura di base della fontana fu costruita nel periodo dell’antica Roma, a.C. Fu costruito nel 19 aC, all’incontro di tre strade distinte, al termine dell’acquedotto. Da qui deriva il nome Fontana di Trevi, che deriva dalla parola latina trivium, che significa tre strade. Fu costruito in travertino, lo stesso materiale del Colosseo, come fonte d’acqua per la città. Secondo la leggenda il nome Acqua Vergine venne dato da Marco Vipsanio Agrippa. Potrebbe essere vero se consideriamo i contributi di Agrippa all’architettura di Roma. La Fontana di Trevi non esisterebbe solo per l’acquedotto dell’Aqua Virgo, costruito nel 19 a.C. da Agrippa, genero di Augusto. L’Aqua Virgo fu inizialmente costruita per fornire acqua alle terme romane dell’antica Roma, quindi la fontana era posizionata proprio all’estremità di questo acquedotto.

                                                        Marco Vipsanio Agrippa

Nel 1453 papa Niccolò V decise di far restaurare l’antico acquedotto. E per questo nominò Leon Battista Alberti e Bernardo Rossellini.  Gli architetti responsabili realizzarono la fontana decorata con gli stemmi del sacerdote e del popolo romano. La fontana non era così spettacolare nel 1629, quando papa Urbano VIII (Maffeo Barberini) affermò che era priva di vera drammaticità. Di conseguenza, il Papa chiese a un famoso architetto chiamato Gian Lorenzo Bernini di riprogettare l’edificio. Nel XVII secolo Gian Lorenzo Bernini decise di costruire la Fontana di Trevi, ma il progetto non fu mai realizzato. Questi sforzi furono abbandonati alla morte di papa Urbano.

La ristrutturazione delle magnifiche fontane e degli ornamenti in pietra che conosciamo commissionò oggi Papa Clemente XII alla fine del 1700. Una fontana più antica sul sito fu demolita nel XVII secolo e fu aperto un concorso di progettazione per una nuova fontana. Papa Clemente XII invitò i migliori artisti dell’epoca a presentare i loro progetti per completare la fontana monumentale. Alessandro Galilei vinse per primo il progetto ma non fu scelto a causa delle reazioni della capitale, e Galilei era fiorentino. I romani non erano contenti che un fiorentino ricevesse un incarico e si ribellarono. E venne alla ribalta il progetto del romano Nicola Salvi, ispirato al Bernini. Salvi ha creato un nuovo tema per la fontana, “L’addomesticamento delle acque”. Per creare la facciata è stato utilizzato il travertino, una forma di pietra calcarea, e le statue attorno alla fontana erano in marmo di Carrara. Il suo progetto era una meraviglia paesaggistica.  L’unione della facciata del palazzo con la fontana fu derivata da un progetto del pittore e architetto barocco Petro da Cortona. Al Salvi appartiene invece il magnifico sfarzo dell’arco trionfale centrale della fontana, con le sue figure mitologiche e allegoriche, le formazioni rocciose naturali e gli zampilli d’acqua. La costruzione della fontana iniziò nel 1732 e ci vollero 30 anni per completarla. Fu completato nel 1762, ma Salvi morì purtroppo nel 1751, non potendo vedere il completamento del suo capolavoro, così intervenne Giuseppe Pannini per completarlo. Dopo la morte del Salvi nel 1751, Giuseppe Pannini, che modificò lo schema originario, ne curò il completamento nel 1762.

                                         

Papa V. Nicholas               Papa Urban VIII (Maffeo Barberin                         Papa XII.Clement

Salvi e Barbiere

Si dice che durante i lavori residenti, commercianti e artigiani fossero incuriositi dallo stato di avanzamento dei lavori e, di tanto in tanto, esprimessero la loro opinione sul progetto e sullo stato finale della fontana. Tra loro c’era un barbiere che aveva la propria bottega al piano terra del Palazzo Castellani, proprio a destra della fontana, all’ingresso di Via della Stamperia. Si dice che il barbiere non fosse molto contento della costruzione della fontana. Era miope e temeva che la fontana potesse danneggiare i suoi affari. Questo barbiere, di cui non si conosce il nome, esprimeva a Salvi le sue opinioni sul progetto e sullo stato della tecnologia e criticava costantemente l’architetto e il suo progetto. Salvi, che non sopportava le continue lamentele e critiche, pose fine definitivamente a tutto ciò. Salvi era un artista barocco che amava le storie e i significati nascosti.  Creare bellissime opere d’arte è il primo passo per uomini come Salvi.  Pertanto, quando chiuse il suo negozio di barbiere, realizzò un vaso scultoreo che aumentava le dimensioni della fontana. Assomigliava all’Asso di Cuori o Asso di Coppe del gioco di carte siciliano Scopa. Il gioco ha delle complessità, ma la vincita è definita dal momento finale in cui il giocatore scarta l’ultima carta e vince. E così il campo visivo e critico del barbiere si è chiuso. La storia è molto stimolante, ma non esistono informazioni definitive. Ma diciamo anche che il vaso non è uguale al resto della decorazione, e lo stesso Salvi descrive la sua fontana con una “balaustra rustica” decorata con due massi, “uno più grande dell’altro, uno più grande dell’altro”. Segnaliamo che una parte rimane grezza e una parte è scherzosamente scolpita a forma di vaso. Pertanto, “scherzando” suggerisce uno scopo ludico per la creazione del vaso.

Le tradizioni

Una tradizione romantica conosciuta in tutto il mondo è il lancio della monetina a cui nessun turista può sottrarsi. Altrettanto romantica è la tradizione del bicchiere, meno conosciuta rispetto alla prima.

Il lancio della monetina è diventato ormai un classico. Coloro che visitano Roma devono recarsi alla Fontana di Trevi e lanciare nella vasca centrale una monetina. Questa tradizione deve essere compiuta mettendosi di spalle con la mano destra sulla spalla sinistra e con gli occhi chiusi. Se girandosi velocemente, una volta lanciata la monetina, se riesce a fermare con lo sguardo l’attimo in cui la monetina tocca l’acqua, sicuramente si farà ritorno a Roma. Si dice che la prima moneta assicuri un rapido ritorno a Roma, la seconda porti romanticismo e l’ultima sia la promessa di matrimonio. Inoltre, c’è un rituale in questo processo in cui dovresti stare con le spalle alla fontana e lanciare ogni moneta sopra la spalla sinistra. Detto questo, si ritiene anche che questa tradizione risalga all’antica Roma, quando bere una tazza d’acqua e lanciare una moneta nella Fontana di Trevi portava grande fortuna.

Invece, l’altra tradizione è quella del bicchiere non più in uso e oggi non tanto conosciuta. Una volta quando i ragazzi dovevano partire per lavoro o per il servizio militare, le rispettive fidanzate li facevano bere l’acqua della fontana da un bicchiere nuovo per poi romperlo loro stessi. Questo atto stava a simboleggiare un patto di eterna fedeltà.

Oggi esiste un’altra versione. I due innamorati dovranno bere insieme dalla “Fontanina degli innamorati” che si trova alla destra del monumento. Questo è un modo per garantire che si rimanga fedeli per sempre… Buona fortuna…

 

error: Content is protected !!