Essere Italiano: Una buona sera inizia con Aperitivo!
di Alessandro Romano
Lo pregustiamo nel tardo pomeriggio, in genere tra le 18 e le 20, una volta usciti da lavoro, o nel weekend. Di cosa stiamo parlando? Ma dell’aperitivo, ovviamente! Un momento di relax e svago, da passare con gli amici e del quale, oramai, non possiamo fare a meno. Talmente irrinunciabile che, durante i mesi di pandemia, sono nati addirittuva gli aperitivi casalinghi e online. Iniziamo! Rigorosamente con un drink in mano!
La frase “non è quello che mangi, ma con chi” doveva essere detta per “noi italiani”! L’ora dell’aperitivo, meritato alla fine di una giornata faticosa, è molto importante anche per gli italiani che amano riunirsi attorno a grandi tavolate e chiacchierare per ore con musica allegra… Tanto che da due anni abbiamo iniziato a celebrare il 26 maggio come “Giornata mondiale della merenda”. Celebriamo questo Aperativ con vari eventi, non per un giorno, ma per tre giorni…
L’aperitivo, il rito italiano per eccellenza, unisce la spensieratezza del bere, il buon cibo e la convivialità. Nel V secolo a.C., il medico greco Ippocrate (il primo mixologo della storia) prescrisse Vinum Hippocraticum a pazienti che soffrivano di perdita di appetito. Il rimedio al vino bianco era stato intriso di fiori di dittamo, assenzio e ruta. Oggi, il 75% degli italiani si gode un aperitivo prima di cena con una certa frequenza. Un momento per una chiacchierata dopo il lavoro o per iniziare il pranzo o la cena, il rito dell’aperitivo è rallentato durante il periodo di blocco, ma gli italiani hanno trovato una soluzione organizzando ritrovi virtuali a casa tramite Zoom con un bicchiere di vino in mano. Piccoli bocconi possono essere taralli, torte salate, salumi, pane fatto in casa, pizza, olive, sottaceti e molto altro, tutti perfetti compagni di un bicchiere di vino o di cocktail classici come il Negroni Sbagliato o lo Spritz. anche per l’aperitivo.
In Italia, l’aperitivo è una bevanda da aperitivo. Ma per noi è molto di più. L’aperitivo, dove gli orologi segnano i momenti più felici, è il tempo che trascorriamo con i nostri cari tra la fine della giornata e la cena. In quel momento di socializzazione, chiacchieriamo, ridiamo, litighiamo e ci disperdiamo. Dopo quei momenti in cui aumentiamo la felicità condividendo e riduciamo il dolore condividendo, andiamo a cena con uno stato d’animo sereno e alleggerito.
Quasi tutti i bar offrono l’aperitivo prima della chiusura. I cocktail bar che iniziano ad aprire a quest’ora del tramonto iniziano anche a servire l’aperitivo. La scelta del luogo dipende dalle preferenze delle persone. Mentre alcuni scelgono il posto in base al tipo e alla qualità dei piatti dell’aperitivo, altri tengono conto dell’atmosfera dell’ambiente. Il nostro team romano di solito predilige piazze come Trastevere o Spagna, Navona o Rotonda.
L’aperitivo è un drink serale pensato per “aprire l’appetito”. Spesso preparato con liquori amari perché un aperitivo ha lo scopo di preparare lo stomaco per la cena, l’evento principale. Il cibo accompagna la bevanda. Non puoi aspettarti di conoscere il tuo appetito senza qualche spuntino, vero?
L’aperitivo italiano più iconico è lo spritz. Questa bevanda rossa è fatta con Campari o Aperol (che è leggermente più dolce e ha un aspetto più brillante), più vino bianco e condita con acqua frizzante. L’ultimo ingrediente è uno “spritz” che dà il nome alla bevanda. La bevanda italiana più tradizionale è in realtà il vermouth, un vino fortificato aromatizzato con erbe.
Tuttavia, puoi ordinare qualsiasi bevanda per l’aperitivo senza limitarti ai tradizionali cocktail amari. Prosecco, vino e birra sono tutte bevande comuni quando si esce prima di cena. Tuttavia, non pianificare di ordinare vino se esci dopo cena. Ciò sembra strano alla gente del posto perché il vino è qualcosa da gustare con il cibo.
Per le opzioni analcoliche, il crodino è una bevanda amara senza il ronzio di uno spritz. Puoi anche richiedere un cocktail alcolico (senza alcool). Il barista potrebbe chiederti se vuoi amaro o dolce e poi proporre qualcosa che possono mescolare in casa.
Ora che abbiamo saputo di Aperitivo, cosa facciamo? Andiamo all’Aperitivo… Buon Aperitivo! saluto!
Condividi: