Vita Gazette

Le notizie dall’Italia.

Addio a Eleonora Giorgi

Morta Eleonora Giorgi, cinema italiano in lutto. Eleonora Giorgi, la stella di film come Borotalco e Compagni di scuola soffriva di tumore al pancreas.

È morta dopo una lunga malattia Eleonora Giorgi, eclettica musa del cinema italiano, portata via a 71 anni dal tumore al pancreas, giunto all’ultimo stadio con metastasi al cervello. Ne aveva raccontato ogni dettaglio, sin dall’insorgere della malattia, per incoraggiare a “vivere senza sprecare il nostro tempo dietro gelosie, ansie inutili e frustrazioni”.  Era ricoverata in una clinica romana, la Paideia, per la terapia del dolore dopo l’aggravarsi delle sue condizione che – aveva detto – ormai le avevano reso impossibile “anche solo fare una decina di passi”.

Nata a Roma il 21 ottobre 1953, Eleonora ha attraversato diverse fasi artistiche, lasciando un’impronta indelebile nella storia del cinema e della televisione italiana. Lanciata sulla scena cinematografica negli anni Settanta, Eleonora Giorgi divenne ben presto uno dei volti più noti e amati, grazie alla sua bellezza e al suo talento. La sua carriera iniziò con il film Storia di una monaca di clausura nel 1973, che la vedeva protagonista in un ruolo erotico che la consacrò come un’icona di sensualità. In quegli anni, Eleonora recitò anche in pellicole come Appassionata , dove interpretava una giovane seduttrice, e posò per Playboy, rafforzando il suo status di sex-symbol dell’epoca.

Nonostante il suo successo nel filone della commedia sexy italiana, Eleonora dimostrò anche una grande versatilità come attrice, cimentandosi in ruoli più drammatici. Pellicole come L’Agnese va a morire e Cuore di cane le permisero di mettere in evidenza il suo talento anche al di fuori del genere commedia, ma fu con la commedia all’italiana che raggiunse la sua fama più grande negli anni Ottanta. Il suo ruolo in Borotalco di Carlo Verdone le valse il David di Donatello, uno dei più prestigiosi riconoscimenti del cinema italiano, consolidando la sua carriera.

Eleonora Giorgi non si limitò al solo cinema: negli anni Ottanta e Novanta si dedicò anche alla televisione, partecipando a programmi di successo e sceneggiati come I Cesaroni. La sua carriera si estese anche alla musica e alla radio, dove incise alcuni brani e divenne una voce nota di trasmissioni radiofoniche.

Nel 2003 Eleonora esordì come regista con il film Uomini & donne, amori & bugie, e nel 2008 iniziò una nuova avventura teatrale con la commedia Fiore di cactus. Negli anni successivi, tornò a lavorare come regista e attrice, esplorando nuove sfumature della sua arte. Il suo impegno in televisione continuò con partecipazioni a show come Ballando con le stelle e la sua presenza nella terza edizione del Grande Fratello VIP, dove dimostrò la sua personalità e il suo spirito di adattamento anche ai reality moderni.

Nel corso degli anni, Eleonora Giorgi ha anche affrontato gravi problemi di salute. Nel 2023 le fu diagnosticato un tumore al pancreas, e la sua battaglia contro la malattia ha commosso i suoi fan e il pubblico italiano. Era anche affetta da artrite reumatoide, una condizione che aveva influenzato la sua vita per anni.

error: Content is protected !!