Vita Gazette

Le notizie dall’Italia.

È Dante? È Beatrice?

di Ayfer Selamoğlu

Dante Alighieri: Il creatore dell’UE; pensatore politico; padre della lingua italiana; teorico letterario; poeta; scrittore…

Insieme a Shakespeare e Goethe, la figura di spicco della letteratura dell’Europa occidentale…

 Contribuì alla nascita del movimento ‘Rinascimento’ con la sua arte e le sue idee…

La sua opera intitolata “Divina Commedia”, in cui descrive una società ideale, la ricerca della virtù e l’importanza degli individui… 

I peccati capitali “come l’ira, l’arroganza, l’invidia, l’avidità, la gola, l’avidità e l’accidia” che citava nella Divina Commedia sono ancora attuali…

Persone reali peccaminose, come “tiranni, truffatori, sfruttatori religiosi, egoisti, egoisti, stupratori”, con cui ha fatto i conti nelle sue opere, mantengono ancora il loro dominio…

L’Inferno che descrive nella Divina Commedia sta accadendo oggi in tutto il mondo: decadenza morale e sociale; guerre di potere e di interesse; sfruttamento; fame; distruzione della natura; cambiamento climatico; specie animali e vegetali estinte; mari bavosi e malattie mortali ci affliggono tutti…

Alcuni indicano Beatrice come ispirazione per Dante Alighieri, che ha scritto opere che contengono tali messaggi universali morali e politici. Seguiamo la sua vita, che non sta nei numeri, per capire la verità:

L’orgoglio di Dante era suo nonno cavaliere…

I calendari riportano il 1265. A Firenze, in provincia di Toscana, soffiavano tempeste politiche. In un giorno così cupo, Dante nacque in casa di una nobile famiglia borghese. La loro nobiltà proveniva dal loro bisnonno cavalleresco, che partecipò alle Crociate. Il suo vero nome è Durante. Il significato di entrambi i nomi è “permanente”. Ma preferisce il nome Dante, che era usato nel periodo medievale. Ha perso sua madre all’età di cinque anni. Il padre si risposa, ma muore anche lei quando Dante ha 12 anni. Dante, a cui non piace suo padre, che è avvocato e si occupa di affari sporchi, non lo menziona affatto nelle sue opere. Adotta con orgoglio il nonno paterno, che invece diventa cavaliere. Perché secondo lui, la loro nobiltà non deriva dalla ricchezza, ma dall’eroismo del nonno. Questo è molto più significativo e importante. All’età di 12 anni, secondo le tradizioni dell’epoca, fu promessa dalla sua famiglia Gemma di Manetto Donati. Ha sposato Gemma 8 anni dopo ed ha avuto tre figli di nome Pietro, Jacapo, Giovanni e due figlie di nome Antonia e Beatrice. (secondo alcune fonti ebbe una figlia. Antonia prese il nome di Beatrice quando si fece suora.) Dopo essere stato esiliato da Firenze, Dante non vide mai più sua moglie.

Era rivolto verso il sole.

Le informazioni sull’educazione di Dante non sono chiare. Ma sappiamo che trascorse ogni periodo della sua vita secondo il detto di Socrate: “La conoscenza è il cibo dell’anima”. I suoi primi maestri furono Brunetto Latini, che instillò l’idea di usare l’italiano al posto del latino, e Guido Guintelli, poeta bolognese che si distinse per il suo caratteristico uso dell’italiano. Ha imparato la retorica da Latini, che è stato influenzato da lui, e ha iniziato a scrivere poesie in volgare con l’incoraggiamento del suo maestro. Oltre alla sua lingua madre, Dante era anche molto bravo a usare altre lingue: si trattava del latino, delle lingue provenzale-latine parlate nel sud della Francia e del francese. Studiò a fondo i poeti latini, in particolare Virgilio, che considerava suo maestro. Oltre ai latini, leggeva le opere dei poeti greci e italiani dell’epoca. Si è formato in materie come logica, retorica, grammatica, astronomia, filosofia e pittura, affinando le sue abilità nella scrittura. Ha studiato nelle università di Bologna e Padova. Fu maggiormente influenzato da Aristotele, San Tommaso d’Aquino e Virgilio. Frequenta gli incontri intellettuali organizzati dai grandi nomi dell’epoca e stringe amicizie con i nomi competenti e importanti del suo campo. Nomi come il poeta Guido Cavalcanti, Cazella e il Pittore Giotto furono tra i suoi amici. Stava entrando in discussioni filosofiche con Cavalcanti. Si interessava di pittura e dipingeva con il pittore Giotto di Bondone. Si interessò alla musica con il musicista Cazella e scrisse poesie da comporre per lui. Man mano che si interessava maggiormente agli eventi politici della sua epoca, si dedicò anche ai campi della filosofia e della teologia.

Dante e gli anni della trasformazione sociale…

La vita di Dante coincise con un periodo di trasformazione sociale. Il tredicesimo secolo in cui visse fu un’età di grandi conflitti, entusiasmo letterario e grandi sentimenti patriottici. I signori feudali crollarono e emersero piccoli domini come repubbliche, regni e signorie. Da un lato i ghibellini filo-imperatore, che difendevano l’aristocrazia, e dall’altro i guelfi filopapa. I Guelfi, che difendevano il dominio del Papa, furono anch’essi divisi in due come Bianchi e Neri. I Bianchi, sostenuti dalla classe borghese, avevano idee riformiste. Erano più cauti nei confronti del papa e del papato. I neri erano costituiti da nobili di epoca feudale. Era sostenuto dagli strati inferiori del cosiddetto ‘popolo minuto’, come piccoli artigiani e operai. I neri, che erano in tutto e per tutto fedeli al papa, erano più bigotti.

Il crescente coinvolgimento della chiesa nella politica ha aumentato i conflitti tra le persone. Il disordine, il conflitto e il tumulto della società turbavano anche Dante, ormai adulto. Ha un ruolo attivo nella politica di Firenze. Sostiene l’ala bianca del partito guelfo, che “sostiene la separazione tra religione e politica”. In questo processo, Papa VIII. Bonifzio inizia a interferire maggiormente negli affari interni di Firenze, sostenendo attivamente i Neri. Ciò turbò i notabili di Firenze e dei Bianchi. Nel 1300, quando Dante fu eletto nel consiglio di sei uomini a capo del governo fiorentino, papa Bonifazio non poté più sopportarlo e si adoperò per porre fine al potere dei Bianchi a Firenze. Per questo prese con sé Charles de Valois, fratello del re francese Philippe le Bel, e lo mandò a Firenze. Valois entrava in Firenze con la sua cavalleria, cacciando i Bianchi dalla città con l’appoggio dei Neri. Mentre la proprietà dei bianchi è stata confiscata, ad alcuni è stata data la pena di morte e la maggioranza è stata esiliata. Anche Dante, scontento del Papa, fu punito. Fu multato ed esiliato da Firenze per due anni per reati infondati come frode, illecito sciacallaggio. Se fosse stato catturato in seguito, si decise che sarebbe stato giustiziato. Inizia così il doloroso ma fecondo periodo dell’esilio nella vita di Dante.

Agnolo Bronzino (1530)

Dante voleva la separazione tra religione e stato.

Durante il suo esilio, Dante apre il suo scrigno di conoscenza, che ha iniziato a riempire fin dalla tenera età, e inizia a scrivere. Secondo lui, Dio aveva inviato due guide al popolo. Uno era il papa incaricato del’aldilà, e l’altro era l’imperatore incaricato degli affari mondani. Secondo Dante, l’imperatore e il papa abbandonarono il compito loro assegnato e iniziarono i loro giochi di potere e di interesse. Ciò ha causato profonda confusione e disordini nella società. E Dante comincia a spiegare l’ordine corrotto in cui si trova e i responsabili nella Divina Commedia. Mostra le terribili conseguenze dell’ordine corrotto. Racconta le vie della salvezza per non arrivare a questo fine. Dà il messaggio che la via a questo è attraverso la moralità individuale e sociale.

Grande Amore Beatrice

Una delle persone più importanti della vita di Dante è senza dubbio il suo amore immortale Beatrice. Nel periodo medievale, i matrimoni erano spesso basati sulla classe e sulla proprietà. Questa usanza era comune, soprattutto tra le famiglie nobili. Le promesse fatte tra famiglie in giovane età erano normali. Come tali, anche gli amori extraconiugali e irraggiungibili erano all’ordine del giorno. Amori nascosti, irraggiungibili, trasformati in passione ed espressi come sentimento elevato. I fortunati hanno immortalato la loro esistenza in opere d’arte…

L’amore di Dante per Beatrice è una di queste storie appassionate. Conoscevano la famiglia di Beatrice, la famiglia. Si erano conosciuti a una festa in una delle case vicine. Aveva 9 anni e Beatrice 8 quando lo vide per la prima volta nel giardino fiorito.

Cesare Saccaggi (1903) Il primo incontro in giardino di Dante e Beatrice

Il loro secondo incontro è fuori. Vestita di bianco, Beatrice sta facendo una passeggiata lungo il fiume con le sue amiche. Beatrice saluta Dante. Nonostante l’incontro due volte, l’amore di Dante è immenso. Ma la cosa triste è che Beatrice è morta all’età di 24 anni per avvelenamento da gravidanza. Dante esprimeva in lui il fuoco dell’amore: “Io non sono morto, ma nemmeno vivo; Se hai un po’ di intelligenza, immagina cosa sono diventato, quando sei privata della vita e della morte…”

L’ispirazione per La Divina Commedia, in cui racconta un viaggio nell’aldilà, è Beatrice Portinari. Tuttavia, quando Dante inizia la Divina Commedia di 14233 versi, Beatrice è ora un giovane cadavere. Inoltre, è una giovane donna sposata con un cavaliere di cui si è innamorata, che era incinta dell’uomo che amava in quel momento. Ignora l’amore di Dante per lui, poiché non si è mai innamorato di Dante nella sua vita, che è durata solo ventiquattro anni. Indubbiamente, la morte di Beatrice fu un grande shock per Dante. Probabilmente dopo la morte di Beatrice Dante si aggrappò più strettamente alla sua opera. La morte di Beatrice in tenera età fece sì che Dante la immortalasse, dando a Beatrice un aspetto spirituale, immortale, perfetto e divino piuttosto che un aspetto materiale, mortale e umano.

Divina Commedia…

L’opera, che inizia con la sezione Inferno, che significa Inferno in italiano, parla di un mondo cupo che si estende dal cupo mondo delle creature selvagge assetate di peccato all’aldilà con Purgatorio (Purgatorio) e Paradiso (Paradiso). Dante, che ha girato l’inferno, il paradiso e il purgatorio nella sua opera, stava andando all’inferno con il suo grande amore e raggiungendo il paradiso grazie al suo amore. Il suo maestro Virgilio lo guida attraverso i suoi vagabondaggi nell’Inferno e nel Purgatorio. I cerchi inferiori dell’Inferno, che descrive come una struttura composta da 9 cerchi e che si restringe verso il basso, sono per peccati più gravi, e la severità delle pene aumenta nei piani inferiori. Quando arrivò in cima al Purgatorio, proprio mentre stava per entrare in paradiso, Beatrice subentrò a Virgilio questo compito di guida. L’esaltato angelo Beatrice, che ha ogni sorta di buone qualità “oneste, pulite, di buon cuore, oneste, morali”, prende Dante e lo porta al cielo, cioè alla fonte della luce divina.

Il 2021 è dedicato al sommo poeta con il titolo “Anno di Dante” in occasione del 700° anniversario della morte di Dante Alighieri. Vari eventi “ancora in corso” si sono svolti in tutto il mondo. Le sue opere e le sue vedute furono discusse in compagnia di Beatrice. Fu espressa l’importanza di Beatrice nella vita di Dante. Penso che la fame di conoscenza e di sviluppo personale di Dante e il fatto che la sua vita, per lo più trascorsa in esilio, sia giunta a un periodo di “cambiamento sociale” siano stati influenti nei suoi scritti. Dante avrebbe potuto esibire le persone cattive, immorali e disoneste nell’identità di Beatrice, morta in giovane età, che era perfetta, di carattere, onesta e casta e andò in paradiso a causa di queste qualità? E ha richiamato l’attenzione sul fatto che, in compagnia della donna che ama, che gli ha aperto la porta del cielo, coloro che sono onesti, morali e casti saranno al più alto livello del cielo, mentre altri saranno inviati all’Inferno, dove verranno applicati tutti i tipi di tortura?

error: Content is protected !!