Roma è entrata nel Globo di Natale!
Vita gazette – In Italia è ufficialmente arrivato il periodo natalizio. Da Milano a Firenze, Roma e altro ancora, lo spirito del Natale ha fatto sentire la sua presenza. Si respira l’atmosfera natalizia tra canti e musiche tra le quali “Tu scendi dalle stelle”.
Iniziamo il nostro magico viaggio con Roma, la città immortale dove vengono inviati gli auguri di “Pace” al mondo intero.
Il Concerto di Natale in Senato
Domenica 10 dicembre, si è terrato, a Palazzo Madama, il Concerto di Natale in Senato. I protagonisti l’Orchestra e il Coro della Fondazione Arena di Verona, diretti dal maestro Michele Spotti. Il tradizionale evento natalizio alla presenza del presidente della Repubblica Sergio Mattarella.
Al centro del programma musicale una scelta di arie dal repertorio operistico nazionale: “E lucevan le stelle” da Tosca e “Nessun dorma” da Turandot, entrambe di Puccini, e “Una furtiva lagrima” dall’Elisir d’amore di Donizetti interpretate dal tenore Vittorio Grigolo. Così come “Largo al factotum” dal Barbiere di Siviglia di Rossini con la voce del baritono Nicola Alaimo e “Vecchia Zimarra” dalla Bohème di Puccini con il basso Roberto Tagliavini. E ancora “Casta Diva” da Norma di Bellini con il soprano Anna Pirozzi e “O mio babbino caro” da Gianni Schicchi di Puccini con il soprano Giuliana Gianfaldoni, cavalli di battaglia di Maria Callas, ricordata e celebrata nel centenario della nascita. Non mancheranno, poi, due pagine celeberrime di Verdi come “Va pensiero” da Nabucco e il “Brindisi” dalla Traviata cantato in duetto da Pirozzi e Grigolo.
Dalla musica alla letteratura. Per i 150 anni dalla morte di Alessandro Manzoni, l’appuntamento natalizio in Senato si e ricorderato il grande scrittore, poeta e drammaturgo proponendo il finale dal suo capolavoro, il romanzo storico I promessi sposi, nell’interpretazione dell’attore pluripremiato Sergio Castellitto.
Vestiti con la tradizionale pelle di pecora e mantelli di lana con cappelli a visiera, gli zampognari possono essere visti – e ascoltati – per le strade di Roma nel periodo natalizio.
L’albero di Natale di Roma
L’albero di Natale di Roma Capitale è traloscato a piazza del Popolo per i cantieri in corso della metro C. Proprio per la sua collocazione c’è qualcuno che quest’anno ha deciso di chiamarlo ironicamente “Spopolacchio”. L’abete è decorato con 600 bocce rosse e 200 oro e luci ugualmente dorate a coprirne l’altezza, di 21 metri, proveniente da Como. L’accensione dell’albero di Natale l’8 dicembre richiama simbolicamente quella che è la tradizione degli italiani di fare l’albero nelle proprie case il giorno in cui si festeggia l’Immacolata Concezione della Vergine Maria. Ma oltre all’albero di Piazza del Popolo ce ne sono tanti altri che si possono ammirare in città, anche nel centro storico, come per esempio l’albero di Natale bianco della scalinata di Trinità dei Monti targato Maison Dior.
Roma si lancia un messaggio per la pace
Insieme all’albero di Natale c’è stata anche l’accensione delle luminarie di via del Corso, da Piazza del Popolo fino a Piazza Venezia con la scritta “Pace”. In via del Corso è comparsa la parola pace in tutte le lingue del mondo, da Roma si lancia un messaggio fortissimo per la pace.
L’albero di Natale in piazza San Pietro
Dopo un volo in elicottero sopra la distesa del bosco di Albaretto, in provincia di Cuneo, dove è stato prelevato, l’abete bianco alto 27 metri, con un tronco di circa 10, è stato trasportato in piazza San Pietro per le feste natalizie. L’albero, un abete bianco alto 27 metri e con un tronco di circa 10, è stato prelevato nella distesa del bosco di Albaretto, nel cuneese. Il Comune di Macra si è candidato nel 2015 per donare l’albero di Natale, e corona ora quel sogno. Dopo il 6 gennaio, l’albero sarà regalato a un’associazione che produce giocattoli per bambini in difficoltà. Ad abbellire l’albero di Natale di piazza San Pietro ci stato 7mila stelle alpine che simuleranno l’effetto della neve
Un albero di Natale in piazza San Pietro venne posto per la prima volta più di 40 anni fa, nel 1982, da allora è diventata una tradizione annuale. Lo scorso anno l’albero di Natale fu donato dall’Abruzzo, con l’abete di 62 anni e 26 metri prelevato dal borgo di Rosello in provincia di Chieti..
Il presepe A Piazza San Pietro
Quando comincia a far buio, al centro di Piazza San Pietro si è inaugurato il presepe e si è accesa le luci del grande albero di Natale tra l’ammirazione di chi ha voluto essere presente per godersi per primo uno spettacolo. L’inaugurazione del presepe e dell’albero di Natale allestiti al centro del Colonnato. Forte il richiamo alla pace in un tempo drammaticamente segnato dalla guerra. Contribuisce alla cerimonia la Banda del Corpo della Gendarmeria che esegue l’Inno dello Stato Città del Vaticano, quello della Repubblica italiana e il brano conclusivo White Christmas.
Il presepe allestito come una vera opera d’arte realizzata a Greccio, borgo immerso tra le rocce a 700 metri di altezza, che vuol far rivivere quello voluto dal santo di Assisi. L’idea è proporre una sorta di quinta teatrale che vuol essere un abbraccio a san Francesco, ed è a sua volta abbracciata dal Colonnato, e inviare un abbraccio a Papa Francesco. I personaggi, di grandezza naturale, sono in terracotta dipinta montati su una struttura in ferro impagliata con vestiti dell’epoca (1200). 103 le persone che hanno collaborato alla sua realizzazione.
Mercatino di Natale a Piazza Navona
I mercatini di Natale sono un appuntamento irrinunciabile per chi ama le festività. A dicembre le piazze del centro storico e della periferia si illuminano, romani e turisti vanno in cerca di addobbi o regali per amici e parenti, curiosando tra le bancarelle.
Situata nel cuore della città immortale, la bellezza di Piazza Navona risalta anche nel periodo natalizio. È difficile capire come passa il tempo tra giostre, mele candite, torte varie, dolci, giocattoli e odori felici. Vai in un altro mondo con Babbo Natale sulla sua slitta, e balli in quel mondo magico con la giostra che gira accompagnato da meravigliose musiche natalizie…
Il Natale a Cinecittà World
Vuoi essere uno degli eroi del film di Natale? Poi andiamo a Cinecittà, il mondo magico.
Mettiamo torta sulla Cinecittà Street, la via principale del parco a tema Cinecittà World, appena fuori Roma. E ci sentiamo di essere stati catapultati sul set di un film ambientato in una New York d’altri tempi, con tanto di lampioni e automobili d’epoca.
Cinecittà World, il parco a tema dove cinema, fantasia e gioco si mescolano continuamente, si colora di slitte rosse, ghirlande, cassetta per le letterine. Poi naturalmente c’è lui, Babbo Natale, a cui è dedicata anche una speciale montagna russa. E addobbi, ghirlande di Natale, e poi naturalmente la Casa di Babbo Natale per leggere lettere piene di desideri.
Natale al Laghetto dell’Eur
Il villaggio Natale, situato sul lago dell’Eur, ha tutto per affascinare grandi e piccini. Artigianato, street food, cibi locali, bevande, giocattoli, casette e souvenir attendono chi ama il profumo del Natale.
Il Natale al Luneur Park
Nel villaggio di Natale al Luneur Park in via delle Tre Fontane all’Eur i visitatori tra le tante attrazioni potranno trovare. Nel Giardino delle Meraviglie di Roma tra le creature fantastiche come l’omino di Pan di Zenzero Pepe, il grande orso polare Igloo e gli spettacoli dei folletti, è inoltre possibile trovare allestiti numerosi punti food, dove lasciarsi conquistare da leccornie.
Mercatino di Natale a Frascati
Anche i Castelli Romani è arrivato il Natale tra mercatini, la pista di pattinaggio e luminarie. A Frascati nell’ambito del Christmas Village 2023 si può passeggiare tra le tradizionali bancarelle nelle casette di legno collogate lungo la Passeggiata del Belvedere, dove trovare oggetti d’artigianato e prodotti tipici locali, gastronomia e articoli da regalo. Ci sono posizionata una giostra a cavalli per i bambini e decorato e illuminato il grande albero di Natale a Piazza Roma. Anche il trenino turistico con partenza da Piazza Marconi è iniziato viaggo.
Mercatino di Natale al Castello di Santa Severa
Il Castello di Santa Severa si vestirà a festa accompagnando i visitatori in un borgo suggestivo, tra realtà e fantasia, un luogo da fiaba tutto da scoprire: il Villaggio di Natale. Un’atmosfera magica e gioiosa per visitatori tutte le età, che potranno immergersi in un viaggio fantastico nelle emozioni delle feste, attraverso installazioni luminose, spazi di gioco e di creatività, spettacoli circensi, teatrali e musicali, laboratori artistici e di fantasia, mercatino dell’artigianato e di prodotti locali e natalizi, un’area area food and beverage e la meraviglia di attraversare il Castello di Santa Severa splendidamente addobbato per le festività natalizie. All’interno del Castello, che affacciano sul mare, grandi e bambini potranno vivere l’emozione di scoprire la Casa di Babbo Natale.
All’interno della Casa di Babbo Natale ci saranno diversi ambienti come la cascata di cioccolata, la fabbrica dei giocattoli con la spedizione dei regali, un bosco glaciale, la stanza della colazione di Babbo Natale e, infine, l’incontro con Babbo Natale sulla sua splendida poltrona, pronto ad ascoltare i desideri dei più piccoli. Lo spazio sarà allestito con un grande trono e ospiterà la cassetta delle letterine per il Polo Nord dove i più piccoli potranno spedire le loro letterine personalizzate.
Ogni angolo della stanza offrirà un’esperienza diversa ispirata ad ambientazioni e scenari tradizionali. Babbo Natale e i suoi aiutanti elfi, accoglieranno grandi e bambini, in una festa di attesa e sospensione misteriosa.
Proseguendo il percorso nella Sala manica Corta i visitatori troveranno la Casa Della Befana un magico spazio dove la simpatica vecchina incontrerà i bimbi che la troveranno intenta alla preparazione di calze e dolcetti.
La sala Innovation Lab ospiterà il laboratorio dei giochi, uno spazio dedicato alla creatività e alla manipolazione della ceramica e del riciclo creativo. I bambini e le bambine potranno creare la loro palline di Natale e scrivere la propria letterina personalizzata che potranno imbucare direttamente nella cassetta postale per il Polo Nord nella casa di Babbo Natale.
Tolfa, Mercatini di Artigianato Natalizio e Il Villaggio di Babbo Natale
Nel pittoresco borgo medievale di Tolfa, a pochi passi da Roma, incastonato tra i paesaggi rurali, la magia e la tradizione del Natale prenderà vita nei due weekend 08 – 09 – 10 e 16 -17 dicembre 2023 con IL VILLAGGIO DI BABBO NATALE giunto alla sua 10° edizione.
l’ Officina della Befana, la Casa di Babbo Natale, la Casa dell’Omino di Zenzero, Gli Elfi Pittori, la Galleria di Babbo Natale, Gli Elfi Raccontastorie, la Casa del Giocattolaio, la Posta degli Elfi, Gli Elfi Golosoni, la Tana del Grinch ed il Christmas Park.
La Catana (conosciuta anche come la Tolfetana), la borsa autoctona in cuoio per cui Tolfa è famosa in tutto il mondo, acquistabile in Via Roma n° 75 (Selleria Bartolozzi) e Via Roma n°170 (Pelletteria Vannicola).
Condividi: