Classifica qualità della vita 2022:
1° posto assegnato a Trento
Vita Gazzette – ItaliaOggi, Sapienza Università di Roma e Cattolica Assicurazioni hanno pubblicato la classifica “Qualità della vita delle città 2022”. Al primo posto nella classifica Qualità della vita 2022, Trento ottiene ottimi piazzamenti in quasi tutte le aree in cui si considera creata la classifica, classificandosi nei primi gironi in otto delle nove dimensioni.
Arriva alla sua 24esima edizione il rapporto annuale sulla qualità della vita realizzato da Italia Oggi e Università La Sapienza di Roma in collaborazione con Cattolica Assicurazioni. L’indagine pubblicata lunedì 7 novembre, prende in esame diversi parametri, come affari e lavoro, ambiente, istruzione e formazione, reddito, sicurezza sociale e tempo libero, e divide le province italiane in quattro macro gruppi a seconda del punteggio ottenuto in ciascun ambito e della posizione occupata nella classifica generale.
Roma è la prima provincia per qualità della vita, in risalita di una posizione, dalla 54 alla 53 rispetto allo scorso anno.. Al 61° posto della classifica si trova invece Rieti con un punteggio di 608,69, mentre al 69° Viterbo. Dopo Latina resta la provincia di Frosinone al 78° posto della graduatoria.
A chiudere ci sono invece diverse province del sud Italia. L’ultima è Crotone, preceduta da Siracusa, Caltanissetta, Napoli, Agrigento e Catania. Il quadro generale che emerge è infatti quello di un’Italia che divisa in due: da una parte il Nord che ha saputo rialzarsi, dall’altra il Sud caratterizzato ancora da numerose criticità e sacche di disagio.
Ecco le città dove si vive meglio in Italia
Trento
Al primo posto nella classifica Qualità della vita 2022 c’è Trento che vanta eccellenti piazzamenti in quasi tutti gli ambiti considerati per stilare la graduatoria, ottenendo posizionamenti nei gruppi di testa in otto dimensioni su nove.
Crotone
Nella classifica Qualità della vita 2022 Crotone occupa l’ultima posizione.
Siracusa
Penultimo posto per Siracusa, inserita alla posizione numero 106 della classifica dedicata alla Qualità della vita delle città italiane.
Caltanissetta
Posizione numero 105 per Caltanissetta nella graduatoria Qualità della vita 2022
Lieve balzo in avanti per Napoli, il Capoluogo della Campania guadagna due posti rispetto alla classifica del 2021, passando dalla posizione numero 106 alla posizione numero 104. L’indagine sottolinea un fenomeno abbastanza rilevante, quello della spaccatura tra il Centro-Nord da una parte e il Sud e Isole dall’altro, in quanto nessuna provincia meridionale o insulare è nel gruppo delle 32 di testa.
Torino è la città che perde più posizioni nel giro di un anno: il Capoluogo del Piemonte scende di 35 posti, passando dalla diciannovesima alla cinquantaquattresima posizione.
Milano mantiene la stessa posizione in quella della Qualità della vita, restando al quinto posto come nella scorsa edizione.
Firenze
Resta fuori dal podio Firenze che scala due posti e viene inserita alla quarta posizione. Il nuovo rapporto 2022 è caratterizzato da un ampliamento degli indicatori utilizzati per stilare la classifica della Qualità della vita, soprattutto nella sezione dedicata al lavoro, dove ora vengono distinti sia il tasso di occupazione che la disoccupazione maschile e femminile.
Bologna
Gradino più basso del podio e medaglia di bronzo per Bologna, terza nella classifica della Qualità della vita 2022. Tra i nuovi indicatori utilizzati per il rapporto di quest’anno, c’è anche quello dei cosiddetti neet (not in education, employment, or training), relativo alle persone tra i 15 e 29 anni che non studiano e non lavorano, né si stanno formando.
Bolzano è anche la seconda nella classifica della Qualità della vita
Condividi: