Vita Gazette

Le notizie dall’Italia.

Il 15 aprile:

La Giornata Nazionale del Made in Italy

Il Made in Italy si celebra: il 15 aprile ecco la Giornata Nazionale dedicata all’eccellenza italiana. La giornata celebra ogni anno il 15 aprile, giorno della nascita di Leonardo da Vinci, simbolo del genio e della creatività italiana. Per simboleggiare questa giornata è stato scelto come logo l’uomo vitruviano di Leonardo Da Vinci.

Il 15 aprile,  la Giornata nazionale del Made in Italy. L’iniziativa nasce per valorizzare il “saper fare italiano”, riconoscendo al Made in Italy un ruolo sociale perché, oltre a contribuire allo sviluppo economico e culturale del territorio, ne rappresenta il patrimonio identitario. Istituita con l’omonimo disegno di legge verrà festeggiata ogni anno nel giorno dell’anniversario della nascita di Leonardo da Vinci, il più grande genio della storia, simbolo dell’incontro tra arte, scienza e innovazione.

Un ricco calendario di appuntamenti che si protrarrà fino a fine aprile e che prevede mostre, workshop, concerti, convegni, attività ludiche, appuntamenti sportivi e culinari, ma anche visite nelle fabbriche e porte aperte nelle aziende, dove visitatori e studenti si potranno mettere alla prova per realizzare i prodotti e le eccellenze alimentari del nostro territorio.

Una vera e propria giornata nazionale, che avrà come teatro tutte le regioni italiane e che offriranno una vetrina ai settori della moda, dell’arredo, dell’alimentazione della nautica, dell’accoglienza e di tutte le filiere che hanno fatto grande la nostra nazione.

Seconda edizione della giornata nazionale del made in Italy il 15 aprile, in coincidenza con l’anniversario della nascita di Leonardo da Vinci, avvenuta il 15 aprile 1452. Un appuntamento istituzionale, istituito con la legge quadro del made in Italy, volto a valorizzare e promuovere le eccellenze produttive, culturali e creative che contraddistinguono l’identità del nostro Paese nel mondo. L’edizione 2025, ha spiegato il ministero delle Imprese in una nota, prevede la realizzazione di quasi 600 eventi in Italia e nel mondo, in crescita del 30% rispetto all’anno precedente, con iniziative in tutti e cinque i continenti, “a testimonianza della crescente partecipazione e del coinvolgimento diffuso, anche all’estero, di imprese, istituzioni e associazioni”. “In occasione della Giornata del Made in Italy celebriamo un patrimonio identitario di straordinaria rilevanza per la nostra società e per la nostra economia: l’eccellenza produttiva italiana, ammirata e ricercata in tutto il mondo.Sostenere il Made in Italy significa anche sviluppare professionalità tecniche e competenze strategiche per affrontare le sfide dei nuovi mercati”, ha detto il ministro dell’Istruzione, Giuseppe Valditara sui social.

La Giornata nazionale del Made in Italy non è solo un momento celebrativo, ma anche un’occasione per riflettere sul futuro. In un mondo sempre più globalizzato, la difesa dell’identità produttiva italiana diventa una sfida centrale. Promuovere la sostenibilità, l’innovazione e la formazione delle nuove generazioni è il modo migliore per garantire lunga vita al nostro patrimonio produttivo e culturale.

In definitiva, il 15 aprile rappresenta una vera e propria festa della bellezza, qualità e creatività italiana, che merita di essere conosciuta e vissuta da tutti.

Per scoprire tutti gli eventi vicino a te clicca qui.

https://www.mimit.gov.it/it/made-in-italy/giornata/agenda

error: Content is protected !!