30 mila euro per trasferirsi in Presicce
Vita gazette – Presicce, nel sud Italia, offre incentivi fino a 30.000 euro a chi vuole trasferirsi in città. L’amministrazione comunale metterà a disposizione delle famiglie anche 1000 euro per ogni neonato.
Lottando con la diminuzione della popolazione, la città ha annunciato che fornirà sostegno finanziario a coloro che acquistano case e si registrano per la residenza. Il finanziamento previsto dal comune – al momento ancora in via di definizione – potrà essere utilizzato in parte per l’acquisto di una casa e in parte per i lavori di ristrutturazione.
Oggi il comune pugliese, che nel 2019 si è fuso con la vicina Aquarica, conta circa 9 mila residenti, di cui solo la metà vive nel centro storico. Per cercare di ripopolarlo e di dare nuovo slancio al paese, oltre ai 30 mila euro per chi decide di trasferirsi il Comune di Presicce ha già lanciato altri programmi di incentivi, tra i quali figurano agevolazioni fiscali per avviare nuove attività commerciali e bonus per le famiglie con bambini.
Per presentare domanda, le persone fisiche o le famiglie trasferiscono la loro residenza ufficiale in questo comune; devono anche investire in una casa costruita prima del 1991, che rappresenta circa il 30% della proprietà della città. Il costo dell’acquisto di una casa può essere sovvenzionato da una sovvenzione del consiglio comunale. L’importo massimo da pagare per i futuri proprietari è stato fissato in 30.000 euro.
Situato nella regione conosciuta come Salento, Presicce-Acquarica fondata probabilmente nel Medioevo. Ed è conosciuto come uno dei borghi più belli d’Italia. La campagna intorno alla città è ricca di uliveti, con strade fiancheggiate da palazzi barocchi decorati. Per l’olio di alta qualità qui prodotto, la città è anche descritta come la “città dell’oro verde”.
Nel suo sottosuolo si trovano ancora i resti dei ventitré frantoi ipogei che venivano utilizzati per la produzione dell’olio “lampante” portato poi a Gallipoli e, da qui al resto d’Europa, per illuminare i lampioni stradali.
Nel centro di Presicce, inserito nel 2001 nella lista dei borghi più belli d’Italia, si trovano edifici di particolare pregio architettonico come la barocca Chiesa Matrice, costruita nel 1778, e Palazzo Ducale, di impianto normanno, con i Giardini Pensili, ricavati nel Settecento dal terrapieno delle antiche mura. Le acque turchesi del Mar Ionio e le località balneari di Gallipoli e Santa Maria di Leuca sono facilmente raggiungibili in auto.
Le modalità di presentazione delle domande per la sovvenzione dovrebbero essere annunciate entro la fine dell’anno sul sito del Comune di Presicce Acquarica.
Condividi: