Festa del Cinema di Roma
Vita gazette – L’evento più importante dell’anno inizia nella città immortale di Roma. A causa del 17° Festival del cinema di Roma, i centri culturali della capitale sono in fermento. Motori, faretti e Ciak porteranno venti cinematografici nella capitale dal 13 ottobre al 23 ottobre. Workshop, interviste, incontri con ospiti importanti domineranno l’atmosfera di Roma.
L’edizione 2022 del Festival del cinema di Roma si svolgerà dal 13 al 23 ottobre presso l’Auditorium Parco della Musica che ospiterà le principali sale di proiezione e il lungo red carpet, considerato uno dei più grandi al mondo. Il programma degli eventi non si limita all’Auditorium, ma coinvolgerà anche altri luoghi e realtà culturali della Città Eterna, come lo storico cinema Giulio Cesare e il museo d’arte contemporanea MAXXI. Per l’occasione, grazie al nuovo regolamento, verrà introdotto anche un concorso internazionale: a giudicare i film sarà una giuria composta da professionisti del mondo del cinema, della cultura e delle arti. Parallelamente, si svolgeranno incontri con il pubblico, eventi, proiezioni speciali e omaggi.
Un evento che da quest’anno ha una novità importante al timone artistico della kermesse, la presenza di Paola Malanga, supportata da un comitato di selezione d’eccezione, e di Gian Luca Farinelli, nuovo Presidente della Fondazione Cinema per Roma, storico direttore della Cineteca di Bologna. “Continuità”, questa è la parola chiave, ma anche rinnovamento, apertura trasversale, voglia di esplorare ulteriormente le geografie del mondo visivio, sottolineandole oltremodo da temi, autori, sguardi, riflessioni, anteprime, incontri e “duelli”, location diverse, partendo dal cuore centrale, l’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone.
Oltre al Concorso, il programma della Festa sarà composto da altre sezioni non competitive: si va da Freestyle che ospiterà serie, videoclip, film e videoarte, a Grand Public per il grande pubblico, le Proiezioni Speciali, i Best of 2022 riguardo il meglio visto nella stagione, ‘Storia del Cinema e Retrospettiva’ che presenteranno capolavori riportati al loro originario splendore e approfondimenti sull’opera. Ad impreziosire il programma due altre sezioni dedicate invece agli incontri con il pubblico: Paso Doble e Absolute Beginners, con protagonisti registi come James Ivory, a cui andrà il Premio alla Carriera, Luc Besson, Stephen Frears, scrittori del calibro di Daniel Pennac e il fresco Premio Nobel per la Letteratura, Annie Ernaux, a cui aggiungere la sempre affascinante proposta generazionale di ‘Alice nella Città’, diretta da Fabia Bettini e Gianluca Giannelli, che avrà fra gli ospiti un molto atteso, Russell Crowe, che nell’occasione presenterà il nuovo film da regista, Poker Face, e farà una Masterclass.
Festa del Cinema di Roma 2022: nell’immagine ufficiale Paul Newman e Joanne Woodward. La Festa del Cinema rende omaggio alla celebre coppia con la docu-serie ‘The Last Movie Stars” di Ethan Hawke, che ripercorre vita e carriera dei due grandi artisti, e con una retrospettiva di quindici titoli
During 10 giorni la capitale celebrerà la settima arte in tutte le sue forme, dai documentari ai blockbuster ma anche i prodotti più indie e autoriali. Vi offriamo una gallery con alcune scene dei film.
Amsterdam – Rami Malek, Margot Robbie e Anya Taylor Joy in una scena del film diretto da David O. Russel al cinema dal 27 Ottobre per la 20th Century Fox.
Armageddon Time – Il Tempo dell’Apocalisse – Anthony Hopkins e il giovane Banks Repeta nel film Armageddon Time, nuovo film di James Gray presentato in anteprima ad Alice nella Città per Universal Pictures.
Il Colibrì – Pierfrancesco Favino e Berenice Bejo in una scena del film di apertura della Festa del Cinema di Roma, diretto da Francesca Archibugi e al cinema dal 14 Ottobre con 01 Distribution. Prodotto da Domenico Procacci per Fandango con Rai Cinema e Led Films des Tournelles.
The Land of Dreams – George Blagden in una scena del visionario musical di Nicola Abbatangelo al cinema dal 20 Novembre con 01 Distribution. Una produzione Lotus Production, Leone Film Group, Rai Cinema e 3 Mary Entertainment
Poker Face – Russell Crowe è regista e interprete di questo film ambientato nel mondo del poker. In questa foto l’attore è insieme al co-protagonista RZA.
La Cura – Alessandro Preziosi nel nuovo film di Francesco Patierno, rilettura contemporanea dell’opera di Albert Camus “La Peste”. Prodotto da Run Film e In Between Art Film.
La Signora Harris va a Parigi – Diretto da Anthony Fabian La Signora Harris va a Parigi è l’adattamento del romanzo di Paul Gallico. Protagonista Lesley Manville. Una produzione Universal Pictures atteso nelle sale italiane il 17 Novembre.
Rapiniamo il Duce – Matilde De Angelis in una scena di Rapiniamo il Duce, nuovo film Netflix diretto da Renato De Maria ambientato a Milano nel 1945. Nel cast anche Tommaso Ragno, Pietro Castellitto e Isabella Ferrari
The Fabelmans – In anteprima italiana alla Festa del Cinema di Roma 2022 il nuovo atteso film di Steven Spielberg con Michelle Williams e Paul Dano tra i protagonisti. Un film Amblin Entertainment, distribuito in Italia da Leone Film Group con Rai Cinema e 01 Distribution
The Menu – Un film corale diretto da Mark Mylod con Ralph Fiennes, Anya Taylor Joy, Nicholas Hoult tra le star del cast. Tra commedia e thriller, il film sarà al cinema il 17 Novembre dalla Disney, ma è una produzione Gary Sanchez-Productions
WAR – La Guerra desiderata -Edoardo Leo e Giuseppe Battison in una scena del film di Gianni Zanasi che immagina una guerra causata da una rissa tra ragazzi. Nel cast anche Miriam Leone. Al cinema dal 10 Novembre con Vision Distribution, e prodotto da Pupkin Production, Vision, Eloise Film in collaborazione con Sky e Prime Video
What’s Love got to do with it – Una commedia inglese-indiana diretta da Shekhar Kapur con Lily James, Emma Thompson e Shazad Latif nel cast. Distribuito da Lucky Red in Italia, il film è una produzione Instinct Productions, Studio Canal e Working Title Films
The Lost King – Sally Hawkins è la protagonista di questo film di Stephen Frears ispirato al ritrovamento dei resti di Riccardo III a Leicester nel 2012. Distribuito da Warner Bros, The Lost King è una produzione inglese Baby Cow Productions
Amsterdam – Rami Malek, Margot Robbie e Anya Taylor Joy in una scena del film diretto da David O. Russel al cinema dal 27 Ottobre per la 20th Century Fox
Armageddon Time, nuovo film di James Gray presentato in anteprima ad Alice nella Città per Universal Pictures
Il Colibrì – Pierfrancesco Favino e Berenice Bejo in una scena del film di apertura della Festa del Cinema di Roma, diretto da Francesca Archibugi e al cinema dal 14 Ottobre con 01 Distribution. Prodotto da Domenico Procacci per Fandango con Rai Cinema e Led Films des Tournelles
Il Ragazzo e la Tigre – L’attore Sunny Pawar e il cucciolo di Tigre nel film Il Ragazzo e la Tigre dal 14 Ottobre al cinema con Medusa Film. Nel cast anche Claudia Gerini, mentre la regia è di Brando Quilici per una produzione HD Production in collaborazione con Mediaset Espana e Laser Film
Il Talento di Mr. Crocodile – Dal 27 Ottobre al cinema Il Talento di Mr. Crocodile diretto da Will Speck e Josh Gordon è prodotto da Sony Pictures e distribuito dalla Warner Bros. Entertainment Italia. Nel cast Javier Bardem, Constance Wu, Scott McNairy e Winslow Fegley
The Land of Dreams – George Blagden in una scena del visionario musical di Nicola Abbatangelo al cinema dal 20 Novembre con 01 Distribution. Una produzione Lotus Production, Leone Film Group, Rai Cinema e 3 Mary Entertainment
Poker Face – Russell Crowe è regista e interprete di questo film ambientato nel mondo del poker. In questa foto l’attore è insieme al co-protagonista RZA.
La Cura – Alessandro Preziosi nel nuovo film di Francesco Patierno, rilettura contemporanea dell’opera di Albert Camus “La Peste”. Prodotto da Run Film e In Between Art Film.
L’Ombra di Caravaggio – Riccardo Scamarcio interpreta il celebre artista italiano nel film diretto da Michele Placido L’Omra di Caravaggio, una coproduzione Italia-Francia che ha coinvolto Goldenart Production, Charlot, Matt Producions, Le Paste e Federica Luna Vincenti.
La Signora Harris va a Parigi – Diretto da Anthony Fabian La Signora Harris va a Parigi è l’adattamento del romanzo di Paul Gallico. Protagonista Lesley Manville. Una produzione Universal Pictures atteso nelle sale italiane il 17 Novembre.
Mahmood – Il documentario sul celebre cantante Mahmood che racconta la sua vita tra Milano e l’Egitto per la regia di Giorgio Testi. Prodotto da Red Carpet e Prime Video
Rapiniamo il Duce – Matilde De Angelis in una scena di Rapiniamo il Duce, nuovo film Netflix diretto da Renato De Maria ambientato a Milano nel 1945. Nel cast anche Tommaso Ragno, Pietro Castellitto e Isabella Ferrari
The Fabelmans – In anteprima italiana alla Festa del Cinema di Roma 2022 il nuovo atteso film di Steven Spielberg con Michelle Williams e Paul Dano tra i protagonisti. Un film Amblin Entertainment, distribuito in Italia da Leone Film Group con Rai Cinema e 01 Distribution
The Menu – Un film corale diretto da Mark Mylod con Ralph Fiennes, Anya Taylor Joy, Nicholas Hoult tra le star del cast. Tra commedia e thriller, il film sarà al cinema il 17 Novembre dalla Disney, ma è una produzione Gary Sanchez-Productions
WAR – La Guerra desiderata -Edoardo Leo e Giuseppe Battison in una scena del film di Gianni Zanasi che immagina una guerra causata da una rissa tra ragazzi. Nel cast anche Miriam Leone. Al cinema dal 10 Novembre con Vision Distribution, e prodotto da Pupkin Production, Vision, Eloise Film in collaborazione con Sky e Prime Video
What’s Love got to do with it – Una commedia inglese-indiana diretta da Shekhar Kapur con Lily James, Emma Thompson e Shazad Latif nel cast. Distribuito da Lucky Red in Italia, il film è una produzione Instinct Productions, Studio Canal e Working Title Films
The Lost King – Sally Hawkins è la protagonista di questo film di Stephen Frears ispirato al ritrovamento dei resti di Riccardo III a Leicester nel 2012. Distribuito da Warner Bros, The Lost King è una produzione inglese Baby Cow Productions
Condividi: