Dante Alighieri: il padre della lingua italiana

Dantedì: nella giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri, scopriamo come il Sommo poeta portò il volgare fiorentino sulla bocca di tutti. Diffondendo una lingua, che diventò l’italiano solo sei secoli dopo.

Taormina: La XIV edizione di Taobuk 2024: Identita

Taormina: La XIV edizione di Taobuk 2024: Identita Vita gazette – Si alzato il sipario del Taobuk – Taormina International Book Festival. Il tema di quest’anno: l’identità. Si alzato il sipario sul festival letterario internazionale Taobuk 2024 a Taormina dal 20 al 24 giugno. Oltre 200 ospiti di fama mondiale tra scrittori, artisti, scienziati, intellettuali, […]

Taobuk Festival affascinato di nuovo!

Si è conclusa la XIII edizione di Taobuk Festival SeeSicily, ideato e diretto da Antonella Ferrara, con il sostegno della Regione Siciliana. Oltre 200 ospiti da 30 Paesi diversi, si sono riuniti a Taormina per incrociare le loro riflessioni sul tema Le Libertà.

25 marzo: il giorno di Dante “Stiamo ancora vivendo l’inferno di Dante”

Oggi, 25 marzo, è la nostra giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri, il padre del nostro grande poeta, della lingua e della letteratura. Lo ricorderemo con la sua Divina Commedia. Dopo Dante sono passati secoli, e siamo arrivati al 21° secolo. Ma viviamo ancora in un mondo simile all’Inferno di Dante.

“Festival della Letteratura Romantica”

L’antidoto alla guerra, uno dei più importanti artefici della pace, della “cultura e della vita artistica” continua ininterrottamente. L’entusiasmante conto alla rovescia è terminato. Si è svolto oggi il “Festival della Letteratura Romantica”, atteso dagli amanti della letteratura e dal mondo letterario.

Classici senza tempo: “I Promessi Sposi”

Italio Calvino diceva dei classici: “I classici sono quei libri che la gente non dice mai ‘sto leggendo’ ma spesso dice ‘sto rileggendo’. Il libro di Alessandro Manzoni ‘I Promessi Sposi’ è un’opera che vive nell’”universo del senza tempo”…