Festival di Venezia 2025, il programma
Concorso
Mercoledì 27 agosto – La Grazia di Paolo Sorrentino (Italia) – film d’apertura
Giovedì 28 agosto – Orphan di László Nemes
Giovedì 28 agosto – Bugonia di Yorgos Lanthimos
Giovedì 28 agosto – Jay Kelly di Noah Baumbach (USA)
Venerdì 29 agosto – À pied d’oeuvre di Valérie Donzelli (Francia)
Venerdì 29 agosto – No other choice di Park Chan-Wook
Sabato 30 agosto – Sotto le nuvole di Gianfranco Rosi (Italia)
Sabato 30 agosto – Frankenstein di Guillermo del Toro (USA)
Domenica 31 agosto – The Wizard of the Kremlin di Olivier Assayas
Domenica 31 agosto – Father, Mother, Sister, Brother di Jim Jarmusch
Lunedì 1 settembre – The Testament of Ann Lee di Mona Fastvold
Lunedì 1 settembre – The Smashing Machine di Benny Safdie
Martedì 2 settembre – L’Étranger di François Ozon
Martedì 2 settembre – A house of dynamite di Kathryn Bigelow
Mercoledì 3 settembre – The voice of Hind Rajab di Kaouther Ben Hania
Mercoledì 3 settembre – Duse di Pietro Marcello (Italia)
Giovedì 4 settembre – Girl di Shu Qui
Giovedì 4 settembre – Elisa di Leonardo Di Costanzo (Italia)
Venerdì 5 settembre – Un film fatto per Bene di Franco Maresco (Italia)
Venerdì 5 settembre – Ri Gua Zhong Tian (The Sun Rises on Us All) di Cai Shangjun
Venerdì 5 settembre – Silent Friend di Ildikó Enyedi
TBC – (Zvanì di Giuseppe Piccioni (Italia))
Fuori Concorso
Fiction
Venerdì 29 agosto – After the Hunt – Dopo la caccia di Luca Guadagnino (USA)
Sabato 30 agosto – Den Sidste Viking (The Last Viking) di Anders Thomas Jensen
Sabato 30 agosto – La valle dei sorrisi di Paolo Strippoli (Italia)
Domenica 31 agosto – Il Maestro di Andrea di Stefano
Lunedì 1 settembre – Orfeo di Virgilio Villoresi (Italia)
Martedì 2 settembre – Dead Man’s Wire di Gus Van Sant
Mercoledì 3 settembre – In the hand of Dante di Julian Schnabel
Giovedì 4 settembre – Hateshinaki Scarlet di Mamoru Hosoda
Venerdì 5 settembre – L’Isola di Andrea di Antonio Capuano
Venerdì 5 settembre – Boşluğa Xütbə (Sermon to the Void) di Hilal Baydarov
Sabato 6 settembre – Chien 51 di Cédric Jimenez – film di chiusura
Non fiction
Giovedì 28 agosto – Ghost Elephants di Werner Herzog
Giovedì 28 agosto – Director’s Diary di Aleksander Sokurov
Venerdì 29 agosto – Cover-Up di Laura Poitras e Mark Obenhaus
Venerdì 29 agosto – The Tale of Sylian di Tamara Kotevska
Venerdì 29 agosto – Baba Wa Al-Qadhafi (My Father and Qaddafi) di Jihan K
Sabato 30 agosto – Broken English di Jane Pollard e Iain Forsyth
Domenica 31 agosto – Nuestra Tierra di Lucrecia Martel
Lunedì 1 settembre – Kim Novak’s Vertigo di Alexandre Philippe (Francia)
Martedì 2 settembre – Marc by Sofia di Sofia Coppola
Martedì 2 settembre – I Diari di Angela — Noi due cineasti. Capitolo terzo di Yervant GIanikian e Angela Ricci Lucchi
Mercoledì 3 settembre – Remake di Ross McElwee
Mercoledì 3 settembre – Kabul, Between Prayers di Aboozar Amini
Mercoledì 3 settembre – Zapiski Nastoyashego Prestupnika (Notes of a True Criminal) di Alexander Rodnyansky e Andriy Alferov
Giovedì 4 settembre – Ferdinando Scianna — Il fotografo dell’ombra di Roberto Andò (Italia)
Venerdì 5 settembre – Hui Jia (Back Home) di Tsai Ming-liang
Cortometraggi
Martedì 26 agosto – Origin di Yann Arthus-Bertrand
Giovedì 28 agosto – Rukeli di Alessandro Rak
Lunedì 1 settembre – Goffredo felicissimo? di Franco Maresco (Italia)
Lunedì 1 settembre – Boomerang Atomic di Rachid Bouchareb
Lunedì 1 settembre – How to shoot a ghost di Charlie Kaufman
Documentari – Musica e cinema
Venerdì 5 settembre – Francesco De Gregori – Nevergreen di Stefano Pistolini (Italia)
Venerdì 5 settembre – Newport and the great folk dream di Robert Gordon (USA)
Venerdì 5 settembre – Nino. 18 Giorni di Toni D’Angelo (Italia)
Venerdì 5 settembre – Piero Pelù – Rumore dentro di Francesco Fei (Italia)
Serie
Sabato 30 agosto – Un prophète (Ep 1-4) di Enrico Maria Artale
Domenica 31 agosto – Un prophète (Ep 5-8) di Enrico Maria Artale
Lunedì 1 settembre – Portobello (Ep 1-2) di Marco Bellocchio (Italia)
Lunedì 1 settembre – Etty (Ep 1-3) di Hagai Levi
Martedì 2 settembre – Etty (Ep 4-6) di Hagai Levi
Giovedì 4 settembre – Il Mostro (Ep 1-4) di Stefano Sollima (Italia)
Orizzonti
Lungometraggi
Mercoledì 27 agosto – Mother di Teona Strugar – film d’apertura
Giovedì 28 agosto – Otec (Father) di Tereza Nvotová
Giovedì 28 agosto – Il rapimento di Arabella di Carolina Cavalli (Italia)
Venerdì 29 agosto – Estrany Riu (Strange River) di Jaume Claret Muxart
Venerdì 29 agosto – Dinți de Lapte (Milk Teeth) di Mihai Mincan
Sabato 30 agosto – Rose of Nevada di Mark Jenkin
Sabato 30 agosto – Late Fame di Kent Jones
Domenica 31 agosto – Un anno di scuola di Laura Samani (Italia)
Domenica 31 agosto – The souffleur di Gastón Solnicki
Lunedì 1 settembre – Songs of forgotten trees di Anuparna Roy
Lunedì 1 settembre – Harà Watan (Lost Land) di Akio Fujimoto
Martedì 2 settembre – Komedie Elahi (Divine Comedy) di Ali Asgari
Martedì 2 settembre – Barrio triste di Stillz
Mercoledì 3 settembre – Hiedra di Ana Cristina Barragán
Mercoledì 3 settembre – Human Resource di Nawapol Thamrongrattanarit
Giovedì 4 settembre – Pin de Fartie di Alejo Moguillansky
Giovedì 4 settembre – En el camino di David Pablos
Venerdì 5 settembre – Grand Ciel di Akihiro Hata
Venerdì 5 settembre – Funeral Casino Blues di Roderick Warich
Cortometraggi in concorso
Giovedì 28 agosto – Norheimsund di Ana Alpizar (Cuba, USA)
Giovedì 28 agosto – Merrimundi di Niles Atallah (Cile)
Giovedì 28 agosto – La ligne de vie (The Lifeline) di Hugo Becker (Francia)
Giovedì 28 agosto – Je crois entendre encore (I hear it still) di Constance Bonnot (Francia)
Giovedì 28 agosto – Kushta Mayn, La mia Costantinopoli di Nicolò Folin (Italia )
Giovedì 28 agosto – Praying mantis di Joe Hsieh, Yonfan (Taipei, Hong Kong)
Giovedì 28 agosto – You Jian Chui Yan (A soil a culture a river people) di Viv Li (Germania, Belgio, Cina)
Giovedì 28 agosto – El origen del mundo (The origin of the world) di Jazmin Lopez (Argentina)
Giovedì 28 agosto – The curfew di Shehrezad Maher (USA)
Giovedì 28 agosto – Lion Rock di Nick Maywo, Prisca Bouchet (Nuova Zelanda)
Giovedì 28 agosto – Saint Simeon di Olubunmi Ogunsola (Nigeria)
Giovedì 28 agosto – Utan Kelly (Without Kelly) di Lovisa Sirén (Svezia)
Giovedì 28 agosto – Coyotes di Said Zagha (Francia, Giordania)
Giovedì 28 agosto – Nedostupni (Unavailable) di Kyrylo Zemlyanyi (Ucraina, Francia, Belgio, Bulgaria, Paesi Bassi)
Cortometraggi Fuori Concorso
Rukeli di Alessandro Rak (Italia, Svezia)
Orizzonti Cortometraggi Omaggio alla Scuola di Cinema “A Wave in the Ocean” (AWITO) di Jane Campion
Giovedì 28 agosto – Girl Time di Eleanor Bishop (Nuova Zelanda)
Giovedì 28 agosto – The Girl Next Door di Mingjian Cui (Nuova Zelanda)
Giovedì 28 agosto – The Brightness di Freya Silas Finch (Nuova Zelanda)
Giovedì 28 agosto – In Conversation with Jack Maurer di Hash Perambalam (Nuova Zelanda)
Giovedì 28 agosto – Socks di Todd Karehana (Nuova Zelanda)
Giovedì 28 agosto – Kurī di Ana Chaya Scotney (Nuova Zelanda)
Giovedì 28 agosto – A Very Good Boy di Samuel Te Kani (Nuova Zelanda)
Venezia Classici
Restaurati
Martedì 26 agosto – Queen Kelly di Erich von Stroheim (1929) – film di preapertura
Giovedì 28 agosto – Bashù, Gharibeh Kouchak (Bashu, Il Piccolo Straniero) di Bahram Beyzai (Iran, 1986)
Giovedì 28 agosto – The Delicate Delinguent (Il Delinquente Delicato) di Don McGuire (USA, 1957)
Venerdì 29 agosto – Mark of the Renegade (Il Marchio del Rinnegato) di Hugo Fregonese (USA, 1951)
Venerdì 29 agosto – Le quai des brumes (Il porto delle nebbie) di Marcel Carné (Francia, 1938)
Sabato 30 agosto – Lo Spettro di Riccardo Freda (Italia, 1963)
Sabato 30 agosto – Przypadek (Destino Cieco) di Krzysztof Kieslowksi (Polonia, 1981)
Domenica 31 agosto – 3:10 To Yuma (Qel treno per Yuma) di Delmer Daves (USA, 1957)
Domenica 31 agosto – Il magnifico cornuto di Antonio Pietrangeli (Italia, Francia)
Lunedì 1 settembre – Kagi (La Chiave) di Kon Ichikawa (Giappone, 1959)
Lunedì 1 settembre – Matador di Pedro Almodovar (Spagna, 1986)
Martedì 2 settembre – House of Strangers (Amarao Destino) di Joseph L. Mankiewicz (USA)
Martedì 2 settembre – Roma Ore 11 di Giuseppe De Santis (Italia, 1952)
Mercoledì 3 settembre – Aiqing Wansui (Vive l’amour) di Tsai Ming-Liang (1994)
Mercoledì 3 settembre – Lolita di Stanley Kubrick (USA, 1962)
Giovedì 4 settembre – Kaidan (Kwaidan – Storie di fantasmi) di Masaki Kobayashi (Giappone, 1965)
Giovedì 4 settembre – Do bigha zamin (Due ettari di terra) di Bimal Roy (India, 1953)
Venerdì 5 settembre – Aniki-Bòbò di Manoel De Oliveira (Portogallo, 1942)
Venerdì 5 settembre – Ti ho sposato per allegria di Luciano Salce (Italia, 1967)
Documentari
Giovedì 28 agosto – Megadoc di Mike Figgis
Venerdì 29 agosto – Sangre del Toro di Yves Montmayeur
Sabato 30 agosto – Louis Malle, le Révolté di Claire Duguet
Domenica 31 agosto – Elvira Notari: oltre il silenzio di Valerio Ciriaci
Lunedì 1 settembre – Holofiction di Michal Kosakowski
Martedì 2 settembre – The Ozu Diaries di Daniel Raim
Mercoledì 3 settembre – Memoria de los Olivados di Javier Espada
Giovedì 4 settembre – Mata Hari di Joe Beshenkovsky e James Smith
Venerdì 5 settembre – Boorman and the Devil di David Kittredge
Venezia Final Cut
Fiction
House of the wind (La Maison du vent) di Kouemo Yanghu Auguste Bernard (Camerun, Benin, Francia, Belgio)
My Semba (Meu Semba) di Hugo Salvaterra (Angola)
Standing at the ruins (Al Woqoof Ala el Atlal) di Saeed Taji Farouky (Egitto, Regno Unito) – Focus on the United Kingdom
The Station (Al Mahattah) di Sara Ishaq (Yemen, Giordania, Francia, Germania, Paesi Bassi, Norvegia, Qatar)
Yesterday the eye didn’t sleep di Rakan Mayasi (Belgio, Libano, Palestina)
Documentari
Legacy (Soleil, Lune, Étoiles) di Mamadou Dia (Senegal, Francia)
Progetto Senza Titolo dallo Yemen di Mariam Al-Dhubhani (Yemen, Qatar, Norvegia, Francia)
Out of School (La Cour des Grands) di Hind Bensari (Danimarca, Marocco) – Focus on Morocc
Venezia Spotlight
Giovedì 28 agosto – Hijra di Shahad Ameen
Venerdì 29 agosto – Calle Malaga di Maryam Touzani
Sabato 30 agosto – Motor City di Potsy Ponciroli
Domenica 31 agosto – Made in EU di Stephan Komandarev
Lunedì 1 settembre – À Bras-Le-Corps di Marie-Elsa Sgualdo
Martedì 2 settembre – Ammazzare stanca di Daniele Vicari
Mercoledì 3 settembre – Un cabo suelto di Daniel Hendler
Giovedì 4 settembre – La hija de la Española di Mariana Rondón e Marité Ugas
Biennale College Cinema
Giovedì 28 agosto – Secret of a mountain serpent di Nidhi Saxena
Domenica 31 agosto – Agnus Dei di Massimiliano Camaiti
Sezioni autonome e parallele
Settimana internazionale della critica
Giornate degli autori
Settimana internazionale della critica
In concorso
Venerdì 29 agosto – Agon di Giulio Bertelli (Italia, USA, Francia)
Sabato 30 agosto – Ish di Imran Perretta (Gran Bretagna)
Domenica 31 agosto – Gorgonà di Evi Kologiropoulou (Grecia, Francia)
Lunedì 1 settembre – Roqia di Yanis Koussim (Algeria, Francia, Qatar, Arabia Saudita)
Martedì 2 settembre – Straight Circle di Oscar Hudson (Gran Bretagna)
Mercoledì 3 settembre – Cotton Queen di Suzannah Mirghani (Germania, Francia, Palestina, Egitto, Qatar, Arabia Saudita)
Giovedì 4 settembre – Waking Hours di Federico Cammarata e Filippo Foscarini (Italia)
Eventi Speciali
Giovedì 28 agosto – Stereo Girls di Caroline Deruas Peano (Francia, Canada) – film d’apertura
Giovedì 28 agosto – Restare di Fabio Bobbio (Italia) – cortometraggio d’apertura
Venerdì 5 settembre – Confini, canti di Simone Massi (Italia) – cortometraggio di chiusura
Venerdì 5 settembre – 100 Nights of Hero di Julia Jackman (Gran Bretagna) – film di chiusura
Cortometraggi in concorso
Venerdì 29 agosto – The PØrnØgraphƏr di Hariel (Italia)
Sabato 30 agosto – Marina di Paoli De Luca (Italia)
Domenica 31 agosto – La moto di Matteo Giampietruzzi (Italia, Danimarca, Spagna)
Lunedì 1 settembre – Sante di Valeria Gaudieri (Italia)
Martedì 2 settembre – Arca di Lorenzo Quagliozzi (Italia)
Giovedì 4 settembre – El pütì pèrs di Paolo Baiguera (Italia)
Festa in famiglia di Nadir Taji (Italia)
Giornate degli autori
In concorso
Mercoledì 17 agosto – Memory di Vladlena Sandu (Ucraina)
Giovedì 28 agosto – La Gioia di Nicolangelo Gelormini (Italia)
Venerdì 29 agosto – Bearcave di Krysianna Papadakis e Stergios Dinopoulos (Grecia)
Sabato 30 agosto – Memory of Princess Mumbi di Damien Hauser (Kenya)
Sabato 30 agosto – Short Summer di Nastia Korkia (Russia)
Domenica 31 agosto – A Sad and Beautiful World di Cyril Aris (Libano)
Lunedì 1 settembre – Past Future Continuous di Firouzeh Khosrovani (Iran)
Martedì 2 settembre – Last Night I Conquered the City of Thebes di Gabriel Azorín (Spagna)
Mercoledì 3 settembre – Vainilla di Mayra Hermosillo (Messico)
Giovedì 4 settembre – Inside Amir di Amir Azizi (Iran)
Eventi speciali
Venerdì 29 agosto – Writing Life di Claire Simon (Francia)
Domenica 31 agosto – Il quieto vivere di Gianluca Matarrese
Lunedì 1 settembre – Laguna di Sharunas Bartas (Lituania)
Mercoledì 3 settembre – Who Is Still Alive di Nicolas Wadimoff (Svizzera)
Giovedì 4 settembre – Do You Love Me di Lana Daher (Libano)
Venerdì 5 settembre – Come ti muovi sbagli di Gianni Di Gregorio (Italia) – film di chiusura
Miu Miu Women’s Tales
Sabato 30 agosto – 29 Autobiografia di una borsetta di Joanna Hogg (Italia)
Sabato 30 agosto – 30 Fragments for Venus di Alice Diop (USA, Francia)
Notti veneziane
Dom di Massimiliano Battistella (Italia) – film di apertura delle Notti
Life Beyond the Pine Curtain di Giovanni Troilo (Italia)
Film di Stato di Roland Sejko (Italia, Albania)
Una cosa vicina di Loris G. Nese (Italia)
Toni, mio padre di Anna Negri (Italia)
Indietro così! di Antonio Morabito (Italia)
Confiteor di Bonifacio Angius (Italia)
Amata di Elisa Amoruso (Italia)
6:06 di Tekla Taidelli